MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Macerata, “L’avaro” del Teatro delle Albe chiude la stagione di prosa al Lauro Rossi

Teatro Lauro RossiAl Teatro delle Albe, storica compagnia ravennate, il compito di chiudere, giovedì e venerdì prossimi, la stagione di prosa 2009/2010 del teatro Lauro Rossi, promossa dal Comune e dall’Amat con il contributo della Regione Marche e del ministero per i Beni e le attività culturali.


 

Alle 21 di giovedì 8 e venerdì 9 Aprile in scena L’avaro di Molière, la più celebre delle commedie del drammaturgo francese rivisitata dalla regia di Marco Martinelli che dirige Ermanna Montanari, premio Ubu come miglior attrice nel 2000 e nel 2007.

“Non si entra in Molière senza conseguenze” ha scritto Cesare Garboli, ancora oggi il suo più grande traduttore in Italia, il suo esegeta più penetrante. Oggi come non mai la lezione di Moliere è attuale, la sua capacità di penetrare il male in tutte le sue forme, psichiche e sociali, facendo ricorso alle armi della stira e della comicità. Le radici del teatro di Molière affondano nella farsa antica e nella lezione della commedia dell’arte, capaci di costruire attraverso la sua intelligenza drammaturgica dei caratteri che si mostrano in scena come veri e propri emblemi. Si pensi all’Avaro, questa furia omologante che riduce il mondo al potere del denaro: la rapacità richiamata dal suo nome, Arpagone, non è chiusa in se stessa, a difesa del proprio oro, ma si apre all’esterno, verso il mondo, si esercita a danno degli altri. In quest’opera, Arpagone è un antico avaro che si va trasformando in un moderno finanziere, è una figura della tradizione tutta proiettata verso il futuro.

Oltre a Emma Montanari sul palco anche Luigi Dadina, Alessandro Argnani, Cinzia Dezi, Luca Fagioli, Roberto Magnani, Michela Marangoni, Laura Redaelli e Alessandro Renda. Le scene dello spettacolo, prodotto da Ravenna Teatro in collaborazione con Amat e Emilia Romagna Teatro, sono di Edoardo Sanchi, le luci di Francesco Catacchio ed Enrico Isola.

Biglietti in vendita presso la Biglietteria dei teatri di piazza Mazzini (0733.230735 – 233508) al prezzo di 23 euro (primo settore, ridotto fino a 25 anni e oltre i 65 anni 18 euro), 18 euro (secondo settore, ridotto 12 euro) e 8 euro (loggione). Vendita online www.amat.marche.it e www.vivaticket.it.

dal Comune di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Martedì 6 aprile, 2010 
alle ore 23:15
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!