Tutto pronto a Serravalle di Chienti per il 13° Montelago Celtic Festival
Tre giornate tra fate, folletti, hobbit, rievocazioni storiche, musica live e contest

Fate, folletti, hobbit, popolo dei fuochi sacri: Montelago Celtic Festival chiama all’adunata! Poderoso concentrato di musica e cultura celtica, tra natura e leggenda, giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 agosto, a Taverne di Serravalle di Chienti (Mc), torna l’appuntamento più atteso e stravagante dell’estate marchigiana: la Festa Fantastica della Terra di Mezzo.
Per la prima volta nella formula 3 days – stile Woodstock Music and Art Fair – l’edizione numero 13 di Montelago, dedicata al tema del viaggio, cala i veli giovedì 6 agosto, alle 18, dalla Tenda Tolkien, con la lezione-spettacolo “Il viandante del sublime: camminando con John Keats” e, a seguire, il primo ciclo di matrimoni celtici. Al calar della sera, nella cornice del Mortimer Pub, al via il 1° European Celtic Contest, concorso dedicato alle band emergenti del panorama folk europeo, pronte a darsi battaglia per conquistare la possibilità di suonare, nel 2016, sui palchi dei migliori festival celtici.
Musica live ancora protagonista venerdì 7 e sabato 8 agosto con ben 20 concerti distribuiti tra palco centrale e Mortimer Pub, per una maratona che, dopo anni di sperimentazione e avanguardia, si snoda lungo sentieri musicali ancora più arditi, portando in scena, tra gli altri, il graffiante carisma della gallega Mercedes Peόn, i dilaganti The Rumjacks – prima band australiana a Montelago – e l’incredibile armata teutonica dei Corvus Corax.
Ecco il programma completo della musica di MCF 2015:
Giovedì 6 agosto: I° European Celtic Contest.
Venerdì 7 agosto: La Corte di Lunas (medieval rock/Friuli Venezia Giulia), Rapalje (irish traditional/Olanda), Kalevala (folk rock/Emilia Romagna), Siegel Senones (Celtic party… e non torny/Emilia Romagna), Corvus Corax (medieval folk metal/Germania), Folkamiseria (folk rock/Piemonte), The Clan (folk rock/Lombardia), Finnegans Wake (irish traditional/Lazio).
Sabato 8 agosto: Harp Attack (solo arpa celtica/Lombardia), Finnegans Wake (irish traditional/Lazio), The Clan (folk rock/Lombardia), Folkamiseria (folk rock/Piemonte), Siegel Senones (Celtic party… e non torny/Emilia Romagna), Gabriele Possenti (acoustic guitar), Green Clouds (keltronic music/Lazio), Rapalje (irish traditional/Olanda), Mercedes Peón (electric folk gallego/Galizia), The Rumjacks (punk folk/Australia), Etnoarmònia (folk contemporaneo/Marche), La Corte di Lunas (medieval rock/Friuli Venezia Giulia).
Non solo musica. Partecipare a Montelago vuol dire anche immergersi a 360° nell’universo celtico, tra rievocazione storica, fantasy, sport, giochi e innumerevoli attività outdoor per vivere tre giorni di pace, amore e riscoperta di sé nella bellissima cornice dell’altopiano di Colfiorito, con una rinnovata attenzione all’ambiente e una mano tesa a chi soffre.
Il Festival 2015 è ufficialmente partner di Legambiente Italia per “Futuro Nepal”, straordinario progetto di solidarietà per la valorizzazione delle culture giovanili nei villaggi montani dell’area martoriata dal terremoto del 25 aprile, grazie al quale, con lo stesso spirito di Montelago, sarà potenziata la comunicazione e l’aggregazione dei ragazzi nepalesi attraverso lo sport, la cultura, la musica e l’informazione.
Qualche numero sul festival di Montelago: 13 le edizioni di MCF; 36 mila gli internauti che seguono la rassegna su Facebook, rendendo Montelago il secondo Festival di musica e cultura celtica in Europa per numero di fan sul social network; 220 mila le presenze in 13 anni, da 90 province italiane, 22 paesi europei e 18 extraeuropei; 55 gli ettari a disposizione per festa, campeggio e parcheggi; 70 gli espositori del mercato celtico; 20 i concerti con artisti internazionali che è possibile incontrare dopo la perfomance all’Artist meeting point; 40 le ore di musica live non stop; 11 gli appuntamenti della Tenda Tolkien fra lezioni-spettacolo, conferenze, incontri-dibattito e presentazione di libri con focus sulla letteratura nomade; 4 i grandi appuntamenti sportivi da vivere all’aria aperta; 5 le Montelago sound band-produzioni; 3 i prodotti Montelago home made (2 birre e 1 idromele a marchio Montelago, le bevande dal sapore fatato); 2 i palchi: il Main Stage e il Mortimer Pub.
Montelago Celtic Festival è un evento firmato Arte Nomade e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti (Mc), Cosmari, Protezione Civile della Regione Marche, Università di Macerata, e con il patrocino di Ambasciata d’Irlanda in Italia, Federazione Italiana Rugby e Legambiente.
Ingresso: giovedì 25 € (valido fino a domenica), venerdì 25 € (fino a domenica), sabato 20 € (fino a domenica).
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!