Scuola: a Macerata un progetto europeo per l’integrazione degli alunni stranieri
Gli alunni stranieri che siedono sui banchi delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo in provincia di Macerata sono il 16 % dell’intera popolazione scolastica di età compresa tra 3 e 14 anni. Il problema dell’integrazione nel maceratese è pertanto particolarmente sentito. Per questo l’assessorato all’istruzione della Provincia ha promosso un incontro per avviare sul territorio il progetto “MUS-E” (Musique Europe).
“E’ un progetto multiculturale europeo – ha spiegato l’assessore Nazareno Agostini – dedicato ai bambini, che si propone di contrastare, attraverso esperienze artistiche, l’emarginazione e il disagio sociale nelle scuole dell’infanzia e primarie dove è presente un elevato numero di bambini stranieri. Sotto la guida di artisti professionisti, le discipline più diverse (pittura, musica, teatro, danza, canto) favoriscono l’espressività e l’accoglienza delle differenze tra gli alunni”.
MUS-E è un progetto nato dalla mente di un artista, il celebre violinista e direttore d’orchestra Yehudi Menuhin, con lo scopo di promuovere l’integrazione e la valorizzazione delle diversità fra i più piccoli. Nell’anno scolastico 2008/2009 sono state coinvolte 20 città italiane. Le scuole partecipanti sono state 162 e circa 12mila i bambini. Accanto agli alunni ci sono anche le loro famiglie, con esperienze culturali e sociali spesso molto diverse.
Un apposito incontro si è già svolto in Provincia con Anna Maria Guglielmino, Coordinatrice nazionale di MUS-E, la quale ha presentato i contenuti del progetto esprimendo sostegno alla costituzione di MUS-E Macerata.
Oltre all’assessore Agostini hanno partecipato all’incontro la presidente della Commissione Cultura del Consiglio provinciale, Isabella Parrucci, e molti esponenti del mondo imprenditoriale e della società civile tra cui Cleto Sagripanti (A.D Manas), sostenitore del progetto, Fabio Messi e Fernanda Ripani Recchi (Studio Legale IURE), Maurizio Di Marino, direttore del Centro Geofisico di Macerata, Mario Lancioni e Rita Vissani della Scuola Mestica di Macerata, Lucia Dignani, presidente Giovani Industriali Macerata con il vice presidente Luca Petteruti.
L’Assessore Agostini, nel sottolineare l’importanza educativa del progetto, ha assicurato l’interesse della Provincia alle iniziative di MUS-E Macerata. Nel mese di aprile ci sarà nel maceratese l’organizzazione di un evento pubblico con il coinvolgimento di alcune scuole del territorio.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!