Lube: in Austria un’altra vittoria. Uscite le qualificazioni per i play-offs europei
La Lube Banca Marche ha svolto il suo dovere fino in fondo. Con il primato e la qualificazione ai Play off a 12 squadre già in tasca dopo la vittoria di mercoledì scorso contro i montenegrini del Budva, nell’ultima partita di Main Phase della CEV Indesit Champions League i biancorossi espugnano Innsbruck per 3-1 (22-25, 25-23, 25-18, 26-24), concludendo la fase eliminatoria della massima competizione per club in solitudine sulla poltrona più alta del Pool C, con cinque vittorie ed una sola sconfitta (2-3 a Maaseik, alla terza giornata).
Nella gara andata in scena nella Usi Hall della cittadina tirolese (per l’occasione esaurita fino all’inverosimile) il tecnico dei maceratesi ha lasciato a riposo Matteo Martino, influenzato, per mandare in campo al suo posto l’italo-brasiliano Dentinho, e confermando Alessandro Paparoni nel ruolo di libero, che lo ha già visto grande protagonista una settimana fa contro il Maaseik e domenica scorsa in campionato con Piacenza. Per il resto sestetto-tipo con Vermiglio e Omrcen in diagonale, Raymaekers e Podrascanin al centro, Cisolla è l’altro martello di posto 4. Gara che comincia tutta in salita per i biancorossi, in grossa difficoltà sotto le battute forzatissime dei padroni di casa (ricezione Lube al 43%, col 33% di perfette): Innsbruck prende un break in avvio e conquista il massimo vantaggio sul 20-15, trascinata dall’ex Loreto Chocholak e Da Silva. La reazione Lube arriva col servizio di Omrcen, che firma due ace facendo risalire la squadra fino al 20-21. Ma si ferma li. Hypo Tirol chiude sul 25-22 con un muro su Dentinho, e può festeggiare: il set vinto è sufficiente per la qualificazione aritmetica ai play off. Il secondo parziale registra un bel testa a testa che la Lube, cresciuta in tutti i fondamentali (71% in ricezione, 54% in attacco), si aggiudica 25-23 grazie a due attacchi out consecutivi degli austriaci nel finale (decisivo quello di Weber). Il prosieguo è invece una vera e propria passerella per Valerio Vermiglio e compagni: dominato il terzo parziale con un cambio palla puntuale (nel periodo 6 punti per Igor Omrcen, 4 a testa per Alberto Cisolla e Marko Podrascanin), ottimo per sfruttare gli errori degli avversari (6), mentre il quarto set, nel quale si torna a giocare decisamente sul filo dell’equilibrio, a risolvere la situazione in favore degli uomini di De Giorgi ci pensa nel finale Podrascanin (14 punti totali col 71% in attacco e due muri per lui), mettendo a terra la battuta vincente del 26-24.
Visto il prossimo turno di riposo in campionato, la Lube Banca Marche usufruirà ora di quattro giorni di riposo, con la ripresa dei lavori fissata per lunedì 25 gennaio. Il prossimo impegno di campionato è in calendario per il 7 febbraio (arriva Forlì al Fontescodella), e precederà di un paio di giorni l’andata dei Play off a 12 squadre della Cev Indesit Champions League (10 febbraio).
Di seguito tutte le formazioni qualificate ai Playoffs 12 della CEV Indesit Champions League. Il sorteggio che si svolgerà in Lussembrugo accoppierà le prime contro le seconde: la società che verrà designata (tra chi ha presentato la richiesta) come organizzatrice della final four accederà direttamente all’atto finale, lasciando il proprio posto per il prossimo turno alla migliore terza di tutta la fase eliminatoria, che risulta essere l’Olympiacos Atene, con ben 10 punti in classifica.
POOL A: Un terzetto appaiato in testa a 10 punti, con Trento prima in virtù del quoziente set, rispetto ai russi della Dinamo Mosca (seconda) ed ai greci dell’Olympiakos Pireo, squadra che come detto risulta in assoluto la migliore terza della Main Phase.
POOL B: Nell’ultima giornata lo Zenit Kazan ha perso l’imbattibilità stagionale nella CEV Indesit Champions League cadendo contro il Cska Sofia, ma il primato nel girone era già matematico. Al secondo posto si classifica proprio la formazione bulgara con due lunghezze di distacco.
POOL C: Tutto noto: Lube Banca Marche prima classificata, Hypo Tirol Innsbruck seconda in virtù del miglior quoziente set rispetto ai belgi del Noliko Maaseik, che nell’ultima giornata hanno espugnato Budva assicurandosi terzo posto e dunque la possibilità di partecipare alla coppa Cev.
POOL D: Primi i polacchi dello Skra Belchatow, secondi i belgi del Knack Roeselare, vecchie conoscenze della Lube Banca Marche.
POOL E: Appaiati al quota 10 punti il Vfb Fiedrichshafen ed il Panathinaikos Atene: i tedeschi sono primi per miglior quoziente set rispetto ai greci, che dunque passano da secondi. Terzo posto per la Copra Piacenza che stacca il biglietto per la coppa Cev.
foto da www.lubevolley.it
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!