MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Norberto Bobbio al centro di un seminario Unicam

Norberto BobbioRicordare Norberto Bobbio, riflettere sulla sua eredità, filosofica e politica, approfondire il suo pensiero nel cuore della città che ha fatto da sfondo ad alcuni degli anni più importanti per la sua formazione.


È questa la scommessa delle due giornate organizzate dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, nel centenario della nascita di una delle figure più eminenti dell’Italia del Novecento: di “Diritti, democrazia, pace. L’eredità di Norberto Bobbio” si parlerà nell’aula Allara e Grosso di Palazzo Ducale il 20 e il 21 gennaio.
Filosofo del diritto e della politica e intellettuale del dialogo, Bobbio ha rappresentato la coscienza critica dell’Italia civile. Dagli anni del fascismo alle ultime vicende della Repubblica si è impegnato a valorizzare quell’ “alito della libertà” che nella sua visione rappresentava l’unica salvezza di fronte all’irrigidimento del potere, ed a denunciare le “promesse non mantenute” della democrazia. Bobbio si è formato a Torino ed ha svolto a Torino gran parte della sua carriera accademica, fino alla nomina a senatore a vita. Ma è a Camerino che è cominciato il suo magistero: nel 1935, superati gli impedimenti posti dal regime fascista, gli venne affidato l’insegnamento di Filosofia del diritto.
Gli anni di Camerino sono stati decisivi per la formazione intellettuale e politica del giovane docente: Bobbio ha incontrato alcune delle figure più importanti per la maturazione della sua scelta antifascista e liberalsocialista – fra cui Aldo Capitini e Guido Calogero – e ha consolidato l’impianto teorico del suo pensiero filosofico-giuridico, pubblicando fra l’altro sugli Annali della Facoltà due importanti saggi sul concetto di persona.
Il convegno, organizzato nell’ambito del seminario di Teoria e prassi dei diritti fondamentali, unirà filosofi del diritto e della politica e storici delle idee.
La prima sessione (mercoledì 20, ore 15.30), su Bobbio filosofo della democrazia e del diritto internazionale affronterà alcuni dei temi chiave della teoria giuridica e politica di Bobbio: i diritti umani, la democrazia, il ruolo del diritto internazionale per la tutela della pace. Relatori Luigi Ferrajoli, a lungo docente di Filosofia del diritto a Camerino, ora all’Università di Roma Tre, Danilo Zolo dell’Università di Firenze e Luca Baccelli di Unicam. Nella mattinata del 21 gennaio sarà un altro ex docente di Unicam, Paolo Di Lucia, ora a Milano, ad avviare una riflessione su Un maestro del Novecento: aspetti dell’itinerario teorico di Bobbio, soffermandosi su alcuni dei temi affrontati da Bobbio negli anni di Camerino. La sessione proseguirà con una riflessione sul decisivo rapporto fra Bobbio e Benedetto Croce, affidata a Franco Sbarberi dell’Università di Torino, e si concluderà con la trattazione di alcuni aspetti del socialismo di Bobbio, proposta da Alberto Filippi di Unicam.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!