MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

San Severino Marche, due scuole a Expo 2015

Con la proposta "Urban@Landscape", gli istituti "Padre Vecchi Venturi" e "Eustachio Divini" parteciperanno al "Progetto Scuola"

EXPO 2015

Due scuole settempedane, l’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” e l’Istituto tecnico industriale statale “Eustachio Divini”, sono state scelte per la partecipazione al “Progetto Scuola”, iniziativa promossa da Expo 2015 e dal Miur, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Ad essere ammessa all’importante concorso è stata la proposta, sviluppata dall’architetto Andrea Pancalletti all’interno dell’iniziativa culturale “ARCHEOludica”, denominata “Urban@Landscape” che estende una precedente ricerca, già avviata dal Mani, il Museo Virtuale della Manifattura, in tema di relazioni tra paesaggio, cibo e tradizione enogastronomica.

Nel progetto oltre agli alunni sono chiaramente coinvolti anche diversi insegnanti dei due istituti. Il programma prevede workshops e laboratori didattici che saranno utilizzati per realizzare anche attività in realtà aumentata che, attraverso un vero e proprio viaggio nel tempo, interesseranno la città di San Severino Marche, personaggi settempedani illustri ma anche i prodotti manifatturieri del territorio e le specialità enogastronomiche. Fra gli altri sono previsti anche i contributi di “Tipicità EXPerience” e di Unicam con interventi su scienza dell’alimentazione e nutigenomica con estenzione, anche alle scuole, dell’esperienza del Grand Tour che, in anteprima su Expo 2015, ha fatto tappa a San Severino Marche. Una prima presentazione del progetto “Urban@Landscape” avrà luogo a Fermo, dal 7 al 9 marzo prossimi, nell’ambito di “Tipicità 2015” presso il padiglione “TipicitàArt&Genius” dedicato alle imprese innovative e creative e dove sarà presente il Mani, Museo Virtuale della Manifattura, con la presentazione della secolare produzione delle aziende Grandinetti Marmi, Nova Vetro, Simeg e Soverchia Marmi, industrie settempedane cui si affiancherà anche la presenza di Assem Spa.

In “Urban@Landscape” – sottolineano i promotori del progettoaffrontiamo le relazioni di differenza, contrapposizione, complementarietà e solidarietà tra città e campagna, tra paesaggio urbano e paesaggio agrario, tra cultura urbana e cultura contadina seguendo il tema centrale del “Progetto Scuola” che è “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. La nostra proposta segue l’evoluzione storica, sociale e culturale della realtà urbana e del paesaggio agrario dove viviamo con approfondimenti in merito a “La forma del tempo”, “Sapere & sapori”, “Social & slow”, “Natura e ornamento”, “Produzione e riciclo”, “Tradizione & innovazione””.

All’interno del percorso conoscitivo proposto assumerà particolare rilevanza la presenza del “Museo del Territorio” che si trova presso l’Istituto comprensivo “Padri Tacchi Venturi” e che, ormai da trent’anni, presenta alle giovani generazioni un estratto di immagini, documenti, oggetti e strumenti derivati dalla produzione manifatturiera e dalla civiltà contadina. Fra i partner dell’iniziativa il Comune di San Severino Marche e l’Unione Montana.
dal Comune di San Severino Marche

Antonello Pace
Pubblicato Martedì 3 febbraio, 2015 
alle ore 15:43
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!