La FORM presenta la stagione sinfonica 2015 di Macerata
Cinque appuntamenti in programma, con il grande concerto di apertura diretto da Hubert Soudant

Con la Settima di Beethoven del Maestro Hubert Soudant si apre il 13 gennaio la stagione sinfonica della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana a Macerata presentata nella mattinata di mercoledì 17 dicembre dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, dal presidente FORM Renato Pasqualetti e dal direttore artistico Fabio Tiberi.
“La FORM è una industria culturale che produce e che offre lavoro a numerose persone – afferma Monterverde – , siamo di fronte ad un investimento di grande valore. Parliamo di Macerata Città Creativa e questo ne è un esempio lampante, ogni euro investito è un euro speso per sviluppo“.
Rilancia Pasqualetti: “Macerata è una città della musica, lo Sferisterio, il Teatro Lauro Rossi ne sono il contenitore. Essere qui per l’Orchestra Filarmonica Marchigiana è un onore e un dovere allo stesso tempo, per concorrere alla crescita di questa identità della città“.
Il primo appuntamento viene proceduto dall’ormai tradizionale Concerto per il Nuovo Anno, in programma al Lauro Rossi il prossimo 2 gennaio alle 21. La FORM, diretta da David Crescenzi in formazione di grande orchestra sinfonica, accompagna il suo pubblico insieme al soprano Rasha Talaat in un appassionante viaggio musicale dalla luminosa Italia di Ponchielli, Verdi e Rossini, all’esotica Spagna in versione francese di Delibes, fino alla spumeggiante, spensierata Mitteleuropa degli Strauss. “C’è un consolidamento della nostra presenza – sottolinea Tiberi – che negli ultimi 5 anni ha avuto un volume di pubblico e attenzione in crescita. Grande novità con la presenza di Soudant che sarà il direttore d’orchestra stabile per la FORM, protagonista per due volte nel cartellone che presentiamo”.
La stagione, composta da 5 concerti, parte il 13 gennaio con un importante progetto artistico sul classicismo, baricentro e spina dorsale dell’intero repertorio per orchestra. Il programma della serata traccia un avvincente percorso dalle origini alla piena maturità dello stile classico con Haydn, Mozart, qui proposto nell’interpretazione di Calogero Palermo, e Beethoven, con la Settima, una delle sinfonie più coinvolgenti ed entusiasmanti del compositore tedesco definita da Wagner “l’apoteosi della danza”.
Concerto sorprendente il 10 febbraio con Wonder Horn. Il corno rivela i suoi mille volti attraverso l’arte interpretativa di Alessio Allegrini, uno dei migliori cornisti a livello internazionale già ospite della FORM in qualità di direttore e ora impegnato anche come solista, e grazie a un programma musicale di grande fascino costruito attorno allo splendido Primo Concerto per corno di Strauss.
Il 20 marzo va in scena un concerto attesissimo con “Milenkovich suona Sibelius”. Dopo le entusiasmanti esibizioni degli ultimi due anni, Stefan Milenkovich, uno dei violinisti di maggior talento dell’ultima generazione, conferma le sue straordinarie doti interpretative affrontando, insieme all’Orchestra diretta da David Crescenzi, un altro capolavoro: il Concerto per violino op. 47 di Sibelius, fulcro di uno stimolante programma musicale che si completa con l’esecuzione della suite per orchestra dal Pulcinella di Stravinskij.
Ancora Hubert Soudant, il 20 aprile, per uno stimolante confronto fra due grandi compositori austriaci, Haydn e Schubert, di importanza fondamentale per la storia della sinfonia tra Classicismo e primo Romanticismo.
Nelle sue stagioni sinfoniche la FORM riserva sempre uno spazio particolare alla sperimentazione di interessanti contaminazioni fra il genere sinfonico classico e altri generi cosiddetti “di confine”, come il jazz, il musical, la musica da cinema. Con Danilo Rea metts FORM: Classic in Jazz la FORM conferma questa linea innovativa, proponendo al suo pubblico, nell’ultimo appuntamento del 28 aprile, un’accattivante rivisitazione in chiave jazz di musiche di autori classici come Čajkovskij, Faurè, Ravel, Puccini.
Protagonista del concerto, realizzato in collaborazione con Marche Jazz Network, il grande pianista italiano Danilo Rea, accompagnato da Stefano Fonzi, arrangiatore e orchestratore dei brani in programma.
Gli abbonamenti e i biglietti sono in vendita da mercoledì 17 dicembre presso la Biglietteria del Teatro (lunedì-sabato ore 10.30-12.30 / 16.30-19.30), oppure usufruendo del servizio on-line www.vivaticket.it. L’abbonamento per 5 concerti costa 45 euro, mentre agli iscritti agli Istituti scolastici, all’Accademia di Belle Arti e all’Università viene riservato un prezzo speciale di 15 euro per l’abbonamento e di 4 euro per il biglietto. Al mondo della scuola la FORM dedicherà inoltre alcune iniziative collaterali volte ad illustrare e approfondire i contenuti dei concerti.
La stagione sinfonica FORM viene realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Marche – Assessorato alla Cultura, del Comune e della Provincia di Macerata.
Info: FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana tel. 071 206168 | fax 071 206730 | info@filarmonicamarchigiana.com , biglietteria Teatro Lauro Rossi tel. 0733 230735 | fax 0733 261570 | boxoffice@sferisterio.it.
dal Comune di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!