Civitanova, la storia de”La Cecchetti e dei Cecchettari” in anteprima per la C.G.I.L:
La storia quasi centenaria delle Officine Meccaniche Cecchetti di Civitanova e, con esse, del movimento operaio maceratese continua a far parlare di sé anche fuori la nostra regione grazie al teatro.
Lo spettacolo prodotto lo scorso anno dalla Provincia di Macerata, dal titolo “Vita d’Adriano, memorie di un cecchettaro nella neve”, scritto da Giorgio Felicetti, Francesco Piccolini e Andrea Chesi, prosegue infatti a riscuotere successi in tutta Italia, oltre che in Svizzera, dove è stato più volte rappresentato e trasmesso anche alla radio del Canton Ticino. Ora è Milano ad ospitare per dieci sere consecutive il monologo, che l’attore e registra Giorgio Felicetti interpreterà sul palcoscenico del Teatro della Cooperativa, in via Hermada, uno dei più importanti teatri della nuova scena culturale milanese.
Il debutto nel capoluogo lombardo è previsto venerdì prossimo, 24 ottobre, in una serata in anteprima organizzata dalla CGIL milanese. Poi sabato e domenica lo spettacolo farà parte del cartellone preparato per la Festa del Teatro di Milano, la kermesse che mette in rete tutti i maggiori teatri della città, a partire dal “Piccolo”.
Poi, da martedì 28 ottobre a domenica 2 novembre lo spettacolo sarà replicato tutte le sere presso il Teatro della Cooperativa.
Tra le altre iniziative parallele, ci sarà un convegno sulla sicurezza del lavoro e sul pericolo amianto. Ed è proprio sull’amianto che è focalizzato il monologo di Giorgio Felicetti. Protagonista del racconto è un operaio di nome Adriano che, ironia della sorte, si chiama come il suo padrone, il fondatore delle Officine Cecchetti. Sono proprio i ricordi dell’operaio Adriano a scandire i ritmi e i tempi del racconto. Da una mattina di guerra del 1940, quando lui tredicenne entra a lavorare in fabbrica, ad una mattina di oggi, quando si alza presto per andare dal medico….
“Vita d’Adriano”, il cui testo è stato raccolto anche in un libro, è la storia di un uomo, di un operaio e di una fabbrica, ma è soprattutto la storia della classe operaia del ‘900 italiano.
A Milano c’è attesa per questo spettacolo anche tra la comunità marchigiana che risiede in Lombardia. Inoltre dalle Marche partirà un pullman di ex operai della Cecchetti per seguire questa trasferta metropolitana di Giorgio Felicetti.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!