MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Si chiude la prima edizione della stagione concertistica “Civitanova Classica”

MusicaDopo sei appuntamenti dedicati alla musica di qualità, che ha visto il 5 maggio sul palco del “Rossini” l’esibizione di Giovanni Allevi, si chiude il sipario sulla prima stagione concertistica ciivtanovese ideata dal maestro Lorenzo Di Bella in collaborazione con il Comune di Civitanova, la Provincia di Macerata e diversi partner privati.

L’evento ha richiamato tante persone, oltre ad un pubblico di appassionati cultori. Il maestro Di Bella ha sapientemente miscelato artisti e formazioni di chiara fama a giovani emergenti. L’ultimo appuntamento, in programma mercoledì 13 maggio al teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta, rappresenta una specie di sintesi di tutto ciò. Di scena, infatti, da una parte l’Orchestra filarmonica marchigiana, diretta dal maestro Stefano Furini, dall’altra il giovane talento Martina Giordani (pianoforte). La ragazza, nata nel 1993 a Falconara, ha iniziato a suonare all’età di 4 anni ed ha già conseguito prestigiosi riconoscimenti tra i quali la coppa pianisti d’Italia di Osimo, il “MiRo” di Brescia. Parteciperà, inoltre, alla masterclass tenuta dal leggendario pianista americano Gary Graffman.
Durante il concerto di mercoledì saranno eseguite musiche di Ludwig Van Beethoven.  Informazioni teatro Rossini 0733 812936
Civitanova classica è iniziata il 31 ottobre al teatro Rossini con l’Orchestra filarmonica marchigiana diretta da Marco Zuccarini e l’esibizione al pianoforte dello stesso maestro Di Bella. Il secondo appuntamento, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, ha ospitato il trio “Tango Y Algo mas” (30 gennaio). La rassegna ha proposto, inoltre, un progetto per le scuole dal titolo: “Canto per l’uomo”, immagini e filmati di guerre degli ultimi 30 anni, realizzato con l’operatore Rai Claudio Speranza (mercoledì 18 febbraio, doppio appuntamento presso l’Istituto Leonardo da Vinci (mattino) e i teatri Annibal Caro e teatro Durastante di Monte San Giusto. Mercoledì 11 marzo, spettacolo ad ingresso libero presso il teatro Annibal Caro: Galà di giovani talenti, le migliori promesse dei Conservatori AFAM (Ancona, Pesaro, Fermo e non solo). Mercoledì 8 aprile, in collaborazione con l’Accademia pianistica della Marche di Recanati, presso il teatro delle Logge di Montecosaro, esibizione del maestro Gianluca Lisi al pianoforte. Appuntamento clou, il concerto di Giovanni Allevi – Piano solo, il 5 maggio al Teatro Rossini.
Civitanova classica, organizzata dall’associazione “Arte in Musica” è sostenuta dal Comune di Civitanova, Provincia di Macerata ed è patrocinata dalla Regione Marche. Hanno contribuito diversi partner privati: Eurosuole – Golden Plast; Ica group; Banca di Credito cooperativo di Civitanova e Montecosaro; Yamaha e Valli pianoforti. 

Dal Comune di Civitanova Marche

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Martedì 12 maggio, 2009 
alle ore 15:48
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!