MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ad Unicam un workshop su geologia e turismo

1.662 Letture
commenti

Logo UnicamIl Dipartimento di Scienze della Terra di Unicam ha organizzato, in collaborazione con il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, il Workshop Nazionale “Geologia & Turismo” dal titolo “La lettura delle Scienze della Terra nei Parchi: nuove prospettive per il turismo e per il lavoro”.

L’evento, che si terrà il prossimo 23 ottobre presso l’aula San Sebastiano del Polo Museale di Ateneo, vuole rappresentare un momento di discussione sulle tematiche del geo-turismo, ed è realizzato sotto l’egida dell’Anno Internazionale del Pianeta Terra e patrocinato tra gli altri dall’Associazione Italiana Geologia & Turismo.

Il turismo geologico è solamente da poco tempo considerato una risorsa economica soprattutto per quelle aree già classificate come Parchi nazionali o regionali o Riserve naturali. Tuttavia l’interesse suscitato dal geo-turismo per alcuni elementi di indubbio interesse naturalistico, non necessariamente deve rappresentare l’unica risorsa disponibile, e quindi da potenziare, fino a comprometterne talvolta la sua valenza e la sua importanza. In questo senso anche aree che per il loro particolare assetto fisiografico e storia geologica, si trovano ad avere nel loro territorio diversi  siti di interesse geologico e geomorfologico (emergenze geologiche e geomorfologiche; geositi e geomorfositi) di sicuro significato estetico, oltre che scientifico-didattico, possono esercitare sul turismo un notevole richiamo e quindi la possibilità di operare su percorsi paralleli
integrandosi tra loro. In questa ottica è possibile fare in modo che, un’area, opportunamente valorizzata, possa rappresentare un vero e proprio polo di riferimento turistico, con un indotto economico basato su un turismo geo-naturalistico che associ all’interesse prettamente scientifico-divulgativo anche quello emotivo-semiologico legato alle sole caratteristiche paesistico-ambientali.

“Obiettivo principale del convegno – afferma il prof. Piero Farabollini, docente del Dipartimento di Scienze della Terra di Unicam e organizzatore del convegno – è quello di evidenziare come le Scienze della Terra rappresentino un veicolo di straordinario impatto, e pertanto di grande rilevanza, per la conoscenza delle valenze geo-naturalistiche del territorio. Quando, poi, un territorio racchiude un Parco Naturale, che è uno straordinario, tangibile esempio di “Geodiversità”, immediatamente percepibile, le conoscenze scientifiche, avanzate ed integrate, finalizzate alla valorizzazione delle componenti geo-naturalistiche, anche a fini
turistici, sono necessarie, se non indispensabili, per una pianificazione tecnicamente ed economicamente efficace ed una gestione eco-sostenibile.

Il convegno vuole pertanto essere l’occasione per un incontro tra il mondo accademico e le istituzioni che gestiscono il territorio, attraverso un confronto aperto con conseguente integrazione di idee e di conoscenze che saranno, da un lato, uno strumento formidabile per la definizione e per la conoscenza consapevole del Patrimonio Naturalistico, in generale, e del Patrimonio Geologico, in particolare, e dall’altro motore della fruizione turistica del sistema Parco e di un concreto Sviluppo Sostenibile dei territori.

La mattinata della giornata si articola attraverso interventi ad invito di enti ed istituzioni territoriali che, attraverso l’illustrazione di esperienze passate od in corso faranno il punto sullo stato delle attività di valorizzazione di territori a valenza naturalistica, anche attraverso la realizzazione di materiale tecnico e divulgativo.
Il pomeriggio sarà dedicato prima alla presentazione di poster realizzati da vari ricercatori che operano nel settore delle Scienze della Terra, del turismo geo-naturalistico e della divulgazione scientifica geologica, provenienti da varie Università italiane e da istituzioni territoriali, cui seguirà una tavola rotonda dal titolo “Geoturismo, divulgazione delle Scienze della Terra e ruolo dei Parchi”, presieduta dal Presidente dell’Associazione Italiana di Geologia e Turismo ed al quale parteciperanno esponenti del mondo accademico e di enti territoriali istituzionali.
La seconda giornata sarà invece dedicata alla visita guidata alle Grotte di Frasassi ottimo esempio di come una peculiarità geologico-geomorfologica possa rappresentare un forte indotto geoturistico.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!