MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Elezioni amministrative: in corso la presentazione delle candidature. Stabiliti i collegi

1.074 Letture
commenti

ElezioniDalle 8 di questa mattina e fino a mezzogiorno di domani, 9 maggio, nelle cancellerie dei tribunali e nelle segreterie dei Comuni si presentano le candidature per le elezioni provinciali e comunali che si svolgeranno il 6 e 7 giugno, in concomitanza con le elezioni europee.

Tra le 63 Province italiane chiamate a rinnovare i propri organi figura anche la Provincia di Macerata, così come 44 Comuni maceratesi su 57 fanno parte dei 4.285 paesi o città italiani che rinnoveranno l’amministrazione civica. Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Fiastra, Fiordimonte,  Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Monte San Martino, Pievebovigliana, Pievetorina, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Porto Recanati,  Potenza Picena, Recanati (unico con oltre 15 mila abitanti e quindi con possibile ricorso al ballottaggio), Ripe San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Treia, Urbisaglia, Ussita e Visso.
Oltre ai 44 Sindaci debbono essere eletti 608 consiglieri comunali;  12 in ciascuno dei 28 Comuni con meno di tremila abitanti, 16 consiglieri in ognuno dei 12 Comuni con popolazione compresa fra i 3 mila e i 10 mila abitanti, 20 consiglieri nei 4 Comuni (Cingoli, Matelica, Potenza Picena e Recanati) che contano una popolazione superiore ai 10 mila abitanti. Alle elezioni comunali è interessato un elettore maceratese su due. Gli aventi diritto al voto, infatti, sono circa 141 mila.
L’intero corpo elettorale provinciale (circa 273mila elettori fra tutti i 57 Comuni) è invece interessato all’elezione diretta del Presidente della Provincia e all’elezione del Consiglio provinciale di Macerata, costituito da 30 consiglieri, eletti in altrettanti collegi. I seggi elettorali da costituire nei 57 Comuni sono complessivamente 319, di cui: 44 a Macerata, 40 a Civitanova, 20 a Recanati, 19 a Tolentino. Questi quattro Comuni, insieme,  rappresentano con i loro 105 mila elettori, più di un terzo di tutto l’elettorato provinciale.

Per le elezioni provinciali del 6 e 7 giugno prossimi, il territorio è suddiviso in 30 Collegi, tanti quanti sono i consiglieri da eleggere. Ecco qui di seguito l’elenco con i relativi territori che ne fanno parte.
Collegio n.1 Caldarola, comprendente Acquacanina, Bolognola, Caldarola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Montecavallo, Muccia, Pievebovigliana, Pievetorina, Ussita, Visso. Collegio n. 2 Camerino: Belforte del Chienti, Camerino, Serrapetrona, Serravalle. Collegio n. 3 Castelraimondo: Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Pioraco, Sefro.
Collegio n. 4 Cingoli (comprende l’intero territorio comunale). Collegio n. 5 Civitanova Marche I. Collegio n. 6 Civitanova Marche II . Collegio n. 7 Civitanova Marche III.  Collegio n. 8 Civitanova Marche IV. Collegio n. 9 Corridonia (parte del relativo territorio). Collegio n. 10 Macerata I. Collegio n. 11 Macerata II. Collegio n. 12 Macerata III. Collegio n. 13 Macerata IV .
Collegio n. 14 Matelica (comprende l’intero territorio comunale). Collegio n. 15 Mogliano: Corridonia (parte), Mogliano, Petriolo. Collegio n. 16 Montecassiano: Appignano e Montecassiano. Collegio n. 17 Montecosaro: Montecosaro, Montelupone, Potenza Picena (parte). Collegio n. 18 Monte San Giusto: Corridonia (parte) e Monte San Giusto. Collegio n. 19 Morrovalle (comprende l’intero territorio comunale). Collegio n. 20 Pollenza: Apiro, Poggio San Vicino, Pollenza, San Severino (parte). Collegio n. 21 Porto Recanati (comprende l’intero territorio comunale). Collegio n. 22 Potenza Picena: (territorio comunale, esclusa parte nel collegio  17). Collegio n. 23 Recanati I. Collegio n. 24 Recanati II: Montefano e Recanati (parte). Collegio n. 25 San Ginesio: Camporotondo, Colmurano, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Urbisaglia. Collegio n. 26 San Severino (territorio comunale, esclusa parte nel collegio  20). Collegio n. 27 Sarnano: Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano . Collegio n. 28 Tolentino I . Collegio n. 29 Tolentino II . Collegio n. 30 Treia (comprende l’intero territorio comunale).
Il collegio più grande dal punto di vista del numero degli elettori è quello di Potenza Picena (11.336). Solo in sei collegi (Montecosaro, Pollenza, Potenza Picena, Recanati I, Recanti II e San Severino) il numero degli elettori supera quota diecimila. Il collegio più piccolo dal punto di vista del corpo elettorale è quello di Caldarola (7.373), in cui però si conta il più alto numero di Comuni. I Comuni di Macerata, Civitanova e Tolentino sono suddivisi in due o più Collegi costituiti solo da territorio del medesimo Comune. Solo i collegi di Cingoli, Matelica, Morrovalle, Porto Recanati e Treia coincidono perfettamente con il territorio del relativo Comune. Gli altri comprendono solo una parte di un determinato Comune o, al contrario, accorpano più Comuni o parti di Comuni.

Dalla Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Venerdì 8 maggio, 2009 
alle ore 18:06
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!