MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Iniziati i lavori per il nuovo raccordo a Villa Potenza. Soddisfatto il Presidente uscente Silenzi

Raccordo Villa PotenzaDopo la preliminare delimitazione e preparazione dell’area di cantiere, sono ufficialmente iniziati a Villa Potenza i lavori che la Provincia di Macerata ha appaltato, con una gara a livello europeo, per la realizzazione del 1° lotto del nuovo raccordo viario. L’investimento complessivo è di 13 milioni e 857 mila euro.

Le opere sono realizzate, sotto la direzione del settore viabilità della Provincia, dalle imprese Pema Srl e Steca Spa di Torre San Patrizio, costituitesi in associazione per tale scopo. I primi lavori riguardano le opere di fondazione dei sei viadotti previsti, tre sul tratto a sud del Potenza e tre nel tratto che si sviluppa a nord del fiume. Complessivamente questi viadotti avranno una lunghezza di 150 metri e, per chi percorrerà l’arteria una volta completata, essi si verranno a trovare tre prima e tre dopo il moderno ponte a campata unica che sarà realizzato 900 metri più a valle dell’attuale ponte “Sandro Pertini”. Il nuovo raccordo stradale avrà inizio sull’attuale rotatoria provvisoria, proprio prima del ponte “Pertini” per chi scende da Macerata; proseguirà costeggiando il fiume lungo la sponda destra fino a valle del Centro Fiere e, dopo l’attraversamento del fiume, si collegherà sull’attuale strada “77”.
Il tempo contrattuale a disposizione dell’impresa per realizzare l’intero primo lotto del raccordo è di 18 mesi. Una volta completata l’opera, la frazione non sarà più attraversata dai veicoli provenienti dalla costa diretti al capoluogo. Questo primo lotto dei lavori permetterà. Infatti,  di lasciare fuori dall’abitato di Villa Potenza tutto quel traffico per e da Macerata. In seguito, il secondo stralcio, che andrà a completare la circonvallazione di Villa Potenza, allontanerà dal centro abitato anche quei veicoli che percorrono la vallata nei due sensi di marcia. La scelta di effettuare il primo lotto sulla parte cavallo del fiume è dovuta al fatto che l’attraversamento del Potenza rappresenta oggi circa i due terzi dell’intero traffico nel nodo stradale in questione.
La nuova opera stradale soddisfa quattro principali finalità: realizza un’alternativa all’unico attuale attraversamento del fiume; decongestiona in parte il “nodo” di Villa Potenza in corrispondenza di Borgo Peranzoni; aumenta il livello di sicurezza, poiché l’intera variante sarà priva di accessi laterali; renderà definitiva, con notevole ampliamento, l’attuale rotatoria provvisoria costruita nel 2007 vicino al ponte “Pertini”.
L’investimento della Provincia per il primo lotto del raccordo stradale di Villa Potenza è, per oltre la metà. rappresentato dal nuovo ponte, che – per altro – consentirà di ridurre il volume di traffico su quello esistente, rendendo agevoli in futuro gli interventi di manutenzione sulla viabilità senza creare eccessivi disagi alla circolazione. La scelta progettuale è frutto di un concorso di idee bandito dalla Provincia e che ha visto confrontarsi ben undici dei maggiori studi di ingegneria ed architettura d’Italia ed uno anche della Svizzera. E’ risultato vincitore il progetto dello studio Dall’Asta-Niccolini di Ancona che prevede un ponte ad arco di 115 metri a campata unica, quindi senza pilastri in acqua. La progettazione, infatti, ha dovuto tener conto in primo luogo del carattere torrentizio del fiume Potenza, soggetto spesso a piene, tale da sconsigliare la previsione di pilastri di appoggio nell’alveo del fiume. Gli altri elementi di cui il progetto ha tenuto conto sono: la necessità di attraversamento del Potenza in posizione obliqua rispetto al corso d’acqua; la previsione di un ponte che, oltre alla funzione di attraversamento per la circolazione stradale, si inserisca nel futuro parco fluviale con passaggio pedonale e ciclabile. 

Ecco le dichiarazioni di Giulio Silenzi. “L’avvio dei lavori per il nuovo raccordo stradale di Villa Potenza è avvenuto, come da impegno assunto dalla Provincia, entro la fine di aprile. Un fatto importante – ha dichiarato il presidente delle Provincia, Giulio Silenzi – in un momento in cui troppo spesso si parla e si legge sulla stampa delle lungaggini delle opere pubbliche. Per di più – ha detto ancora il presidente – si tratta di un investimento rilevante, quasi 14 milioni di euro, il più corposo degli ultimi anni, capace di movimentare decine di milioni di euro in un periodo di crisi economica e di rallentamento generale dei consumi e degli investimenti stessi. Sembrava impossibile consegnare i lavori del nuovo raccordo di Villa Potenza entro la primavera, ma il lavoro dei tecnici delle Provincia, i quali hanno dimostrato grande efficienze e professionalità, ha permesso che ciò avvenisse”.
La progettazione dell’intera opera, salvo le specificità del corso d’idee per il nuovo ponte, è frutto della progettazione dei tecnici delle Provincia. “Questo aspetto – ha avuto modo di sottolineare il presidente Silenzi – ha comportato un risparmio di almeno un milione di euro, in confronto ad una eventuale progettazione affidata all’esterno. Anche la direzione dei lavori viene svolta dai tecnici del settore viabilità della Provincia. Progettazione e direzione dei lavori all’interno dell’Ente sono, per altro,  elementi che hanno caratterizzato negli ultimi cinque anni tutte le opere pubbliche progettate e realizzate dall’attuale Giunta provinciale”. 

Dalla Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Mercoledì 29 aprile, 2009 
alle ore 12:06
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!