In Provincia parte un nuovo progetto sul credito
La Provincia di Macerata, in collaborazione con Eurispes Marche, ha attivato uno “sportello” per sostenere ed orientare i cittadini nel delicato mercato finanziario del credito. Si tratta di un punto di consulenza gratuita che, a partire dal mese di maggio, ogni venerdì, è attivo all’interno dello Sportello Polifunzionale di Civitanova Marche, in via Marinetti n.2 (tel. 0733-783411).
L’iniziativa è sorta dalla necessità di fronteggiare il perdurare dell’attuale crisi economica ed a seguito di un registrato aumento dei pignoramenti di immobili e di casi di insolvenza delle famiglie italiane. Essa si aggiunge ad altre azioni intraprese in questi ultimi mesi dalla Provincia di Macerata per aiutare artigiani, commercianti e piccole imprese nell’accesso al credito. In questo sportello, altre ai piccoli imprenditori privi di una propria struttura aziendale in grado di relazionarsi con le banche, viene prestata assistenza soprattutto alle famiglie.
Lo “sportello di consulenza sul credito” si propone come un valido strumento di informazione verso tutti coloro che necessitano di un aiuto nel valutare la propria situazione finanziaria. Una consulenza non “di parte” che favorirà la comprensione e l’analisi delle situazioni individuali, nonché la scelta degli strumenti adeguati per risolvere casi di precarietà e non solo.
Il progetto, illustrato nel corso di una conferenza stampa a Civitanova Marche dall’assessore provinciale Daniele Salvi e da Franco Corelli e Vera Mascaretti dell’Eurispes Marche, prevede anche la predisposizione di un rapporto di ricerca sull’impatto che la crisi economica ha avuto e avrà sia sulle famiglie, sia sulle aziende della provincia di Macerata. La ricerca, che sarà condotta nei prossimi mesi dall’Eurispes su un campione di circa mille famiglie e micro imprese, si prefigge l’obiettivo di fornire strumenti utili in contesti operativi ampi quali l’economia, la politica e il sociale.
A questo scopo verranno creati due percorsi formativi complementari e paralleli: un corso riservato alle figure di consulente che andranno ad operare all’interno dello sportello informativo, un altro indirizzato ai ricercatori che si occuperanno del rapporto Eurispes.
L’intero progetto, pertanto, prevede tre macro fasi: l’attivazione dello Sportello vero e proprio dal mese di maggio; l’azione formativa rivolta ai consulenti e ai ricercatori; la ricerca che si concluderà con l’edizione di un volume dove saranno evidenziate le principali problematiche emerse nel corso dell’indagine e le possibili soluzioni da adottare.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!