Lo spin-off di Unicam, PEnSY, amplia le sue competenze
PEnSy (Pro_Energy_Systems), uno degli spin off di Unicam, ha ottenuto un finanziamento volto all’attuazione di azioni formative e di accompagnamento per l’avvio di spin-off accademici orientati all’utilizzazione industriale dei risultati della ricerca universitaria; finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, unitamente ad Italia Lavoro S.p.A., nell’ambito del Programma FIxO – Formazione ed Innovazione per l’Occupazione – Azione 4.
L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio della ricerca scientifica di eccellenza promuovendo al tempo stesso lo sviluppo delle più elevate competenze tecniche e professionali, in un’ottica di rafforzamento del sistema economico e sociale, al fine di produrre ricadute occupazionali nei settori strategici per lo sviluppo del Paese.
PEnSy quindi, ha ottenuto la possibilità di promuovere azioni di formazione per il personale impiegato all’interno dello spin off, al fine di ampliare le competenze manageriali del suo staff, con l’obiettivo di porsi nei confronti del mercato in maniera più incisiva e concreta. Il progetto si è concretizzato grazie anche alla collaborazione dell’Industrial Liaison Office (ILO) di Unicam, ufficio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenze tra Università ed imprese, che ha tra gli obiettivi principali quello di interagire con il sistema produttivo locale
anche attraverso il supporto di nuove iniziative imprenditoriali e alle attività degli spin-off.
“I soci e collaboratori di Pensy, dottori di ricerca, dottorandi, ingegneri e giovani laureati – afferma il Dr. Lorenzo Morresi, uno dei soci promotori – stanno trovando nello spin off una naturale messa in opera delle competenze tecnico-scientifiche acquisite durante la carriera accademica. Il loro percorso formativo, tuttavia necessita, oltre che di esperienze pratiche, di insegnamenti di natura amministrativo-gestionale e manageriale. Per queste ragioni, le azioni formative e di accompagnamento e tutoraggio richieste andrebbero a potenziare l’organico imprenditoriale agevolando il raggiungimento degli obiettivi aziendali posti da PEnSy. Naturalmente riteniamo che tali azioni possano essere di aiuto anche ai colleghi impegnati negli altri spin off dell’Ateneo o a quelli che hanno intenzione di dare vita a nuove esperienze: per questi motivi anche gli altri spin off di UNICAM sono stati invitati a partecipare”.
“In concreto – prosegue il Dr. Morresi – presso l’Università di Camerino prenderà il via un percorso di formazione e di accompagnamento/tutoraggio che vedrà l’approfondimento di tematiche relative a marketing, amministrazione, finanza e controllo di gestione, comunicazione, management ed organizzazione, gestione dell’innovazione, analisi del valore, proprietà intellettuale, brevetti e marchi, tenuto da docenti e professionisti, afferenti al consorzio IMPAT, operanti a livello nazionale ed internazionale in tali settori”.
Gli spin-off rappresentano un elemento di potenziale radicamento dell’istituzione universitaria nella realtà socio-economica del territorio. Da idee di docenti e laureati Unicam inoltre sono nati, oltre a Pensy, anche altri spin off: Synbiotec, specializzata nello sviluppo di alimenti funzionali contenenti simbiotici con capacità di modulare positivamente l’ecosistema intestinale dell’uomo; e-Lios, che opera nel campo dell’ICT, del trasferimento tecnologico e delle soluzioni innovative per imprese e
pubblica amministrazione; Istambiente, che si occupa di consulenza e assistenza innovativa con particolare riferimento al settore ambientale.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!