MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tanti premi a “Creativamente”: il riconoscimento al talento ed all’impegno anche da Vittorio Sgarbi

1.231 Letture
commenti

Premiazione CreativamenteVogliamo valorizzare le persone che danno lustro al nostro territorio, che hanno capacità innovative e che, ogni giorno, svolgono le loro azioni, il loro lavoro creando lo sviluppo di questa provincia”.

Così il presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi, ha illustrato le motivazioni del terzo premio “Creativamente”, un premio ai maceratesi che rendono grande la propria terra con la loro creatività e nello stesso tempo un incentivo ad accrescere fra i cittadini quel senso di appartenenza ad una stessa comunità provinciale, che è stato consegnato sabato scorso al teatro “Mugellini” di Potenza Picena a trentotto persone, selezionate da una commissione che ha vagliato le tante candidature presentate da Comuni, enti ed associazioni del territorio, oltre a quattro premi speciali, dedicati a personaggi, non maceratesi, ma che hanno contribuito ad accrescere la fama e la bellezza della provincia.

I quattro sono Luciano Latini, direttore dell’Unità operativa di Oncologia dell’ospedale di Macerata, “per aver compiuto il proprio lavoro non solo con professionalità e dedizione, ma per averlo svolto con creatività e fantasia, arricchendo così l’identità dell’insieme del territorio provinciale”; il musicista di bandonéon Hector Ulises Passerella “per il non comune talento e la costante professionalità con cui ha contribuito a fare la storia della musica e per aver ideato il Festival ‘Tango y mas’ arricchendo così l’identità dell’insieme del territorio provinciale”; il direttore artistico dello Sferisterio, Pier Luigi Pizzi (assente alla cerimonia a causa di impegni di lavoro) “per la grande fertilità immaginativa con cui ha saputo portare l’opera lirica nei maggiori palcoscenici di tutto il mondo e per aver ideato lo Sferisterio Opera Festival arricchendo così l’identità dell’insieme del territorio provinciale”;  il critico d’arte Vittorio Sgarbi “per la sensibilità culturale e l’alta competenza di storico dell’arte con cui ha ideato e organizzato eventi espositivi che hanno dato prestigio nazionale e internazionale al territorio della nostra provincia”.
“Creativamente” è per il sindaco di Potenza Picena, Sergio Paolucci, che ha fatto gli onori di casa, “il giusto riconoscimento a chi ha contribuito, con la propria creatività, allo sviluppo della comunità”.
Per tutti i premiati, c’è stata tanta emozione e soddisfazione per aver ottenuto il plauso al loro impegno quotidiano, al talento, al desiderio di crescere e di far crescere la propria comunità. La serata si è conclusa con l’esibizione di Passarella, accompagnato dal figlio Roberto, che, con doppio bandonéon, hanno suonato tre brani tra cui la colonna sonora del film “Il postino” di Massimo Troisi, il tema musicale che, nel 1994, ha definitivamente consacrato il talento di Passarella a livello internazionale.

Gli altri riconoscimenti sono stati assegnati nell’ambito delle tre sezioni previste dal bando del Premio: “creatività nel lavoro”, creatività nella “ricerca e nell’organizzazione” , “la vita per l’arte e lo spettacolo”.
Per  “Lavoro Creativo” i premi sono stati consegnati a Dionisio Bertini, imprenditore e tecnico agrario di Treia; Daniele Cristallini e Guida Stacchietti, pittore e chef di di Loro Piceno; David Crucianelli, grafico di Monte San Giusto; Roberto Di Dionisio, fondatore del  “Laboratori dell’Arte” di Tolentino; Umberto Fausti, artigiano di Treia; Fernando Mandò, di Macerata, creatore di giochi educativi; Sandro Parcaroli di Camerino, imprenditore nel campo dell’informatica; Pietro Pantaleone,  imprenditore car-audio di Potenza Picena; Luigi Pasqualini di Macerata, inventore “giradischi accordabile”; Aldo Rinaldi, agronomo e dirigente scolastico, di Macerata; Maria Salvatori (alla memoria) artigiana orafa di San Severino; Maurizio Silenzi, imprenditore metalmeccanico di Petriolo; Francesco Sperandini, imprenditore di Belforte del Chienti, Maria Toni, imprenditrice di Appignano.
Per la sezione “Ricercare e Organizzare”: Enzo Gironella,  sommelier di Macerata; Franco Lucarini, fondatore “La Racchia” di Sarnano; Egidio Mariotti, poeta dialettale di Sarnano; Giovanni Marucci, architetto di Camerino; Germano Moroncini, presidente Pro Loco di Morrovalle ; Eleonora Rampichini, promoter di eventi culturali per bambini di Macerata; Mario Ruffini, poeta dialettale di Morrovalle;  Emanuele Zippilli di Macerata, ideatore del “Social Network www.bookerang.it”, don Dante Raccichini, anziano parroco di Monte San Giusto.

Dalla Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Lunedì 30 marzo, 2009 
alle ore 15:06
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!