“Fare rete, essere rete”: se ne parlerà venrdì 27 marzo ad Unicam
“Fare rete, essere rete” è il titolo dell’incontro promosso per domani 27 marzo dal corso Donne Politica e Istituzioni dell’Università di Camerino in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità dell’Ateneo. Al centro dell’iniziativa, che si terrà nell’aula Arangio Ruiz del Palazzo Ducale con inizio alle ore 11.00, saranno l’esperienza del corso Donne Politica Istituzioni come risorsa di relazione e lo sviluppo di Idee e progetti da parte delle corsiste.
Dopo i saluti del Rettore Unicam, Prof. Fulvio Esposito e della Prof.ssa Federica Ottone, Presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ateneo camerte, prenderanno la parola Antonella Eberlin dell’Associazione Donne In Quota – corso Donne Politica Istituzioni Università di Milano Statale, Julia di Campo del corso Donne Politica Istituzioni dell’Università di Padova, Elisabetta Tigani Sava dell’Associazione Rete DPI-nodo di Trieste – Donne Politica Istituzioni Università di Trieste, Rossella Dominici, partecipante della prima edizione del corso Donne Politica Istituzioni dell’Ateneo di Camerino e Lucrezia Zingale del corso Donne Politica Istituzioni dell’Università di Messina. I lavori saranno coordinati dalla Prof.ssa Patrizia David, coordinatrice del corso Donne Politica Istituzioni di Unicam. Saranno presenti al dibattito anche Stefania Benatti, Assessore alle Pari Opportunità della Regione Marche e Adriana Celestini, Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità.
“Abbiamo pensato di promuovere quest’incontro – afferma la Prof.ssa Patrizia David – per favorire la costruzione di una rete di relazioni fra le donne che hanno frequentato le quattro edizioni del corso Donne Politica Istituzioni dell’Università di Camerino. Le partecipanti, di diversa estrazione sociale e culturale e con una differente caratterizzazione demografica, hanno, infatti, mostrato l’esigenza di mantenere le relazioni nate nell’ambito del corso e di promuovere nuove attività di carattere sociale e culturale. Per questo – prosegue la Prof.ssa David – il dibattito offrirà loro la possibilità di confrontarsi con le esperienze delle corsiste di altri Atenei italiani e di ascoltare i suggerimenti dei rappresentati delle Istituzioni regionali.” Come ha sottolineato anche Rossella Dominici, partecipante della prima edizione del corso Donne Politica Istituzioni di Unicam “La finalità principale dell’incontro promosso dall’Ateneo di Camerino è quella di rendere stabile e di sviluppare al meglio sul territorio la rete di collegamento tra le corsiste, per una responsabile presenza della donna nella società, nella politica e nelle istituzioni che favorisca la più diffusa e dinamica collaborazione tra le donne impegnate in questo percorso”.
Dall’Università di Camerino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!