Tolentino: la storia della “Nazareno Gabrielli” in un dvd e in una mostra
Quando si nomina “Nazareno Gabrielli” si pensa subito a Tolentino. La storia di questa azienda, fondata nel 1907, s’intreccia, infatti, con la storia economica, sociale e con lo sviluppo della città. Per questo, la Provincia di Macerata e il Comune di Tolentino hanno promosso “La Storia della Nazareno Gabrielli di Tolentino”, un evento dedicato alla celebrazione dei 100 anni dell’azienda di pelletteria.
La Gabrielli è cresciuta creando, da subito, una stretta relazione con Tolentino, in cui le componenti sociali, economiche, politiche e culturali hanno saputo armonizzare una feconda sinergia di talenti, spirito imprenditoriale, cultura d’impresa, che costituiscono il marchio d’identità di un centro tra i più vivaci della regione. Un rapporto che ha portato il nome della Gabrielli e di Tolentino in giro per l’Italia e nel mondo nel corso di un secolo.
“La mostra – spiega il presidente della Provincia, Giulio Silenzi – ed il video, che abbiamo realizzato sulla storia della Gabrielli, s’inseriscono in un lavoro cominciato con un convegno su Enrico Mattei e con un’iniziativa analoga sulla Cecchetti di Civitanova Marche. La Provincia intende, in questo modo, valorizzare la storia del mondo delle imprese e dei loro protagonisti a partire dagli imprenditori che le hanno fatto nascere e dai dipendenti che le hanno fatto vivere con il loro lavoro”.
L’iniziativa si svolgerà venerdì prossimo, 27 marzo, alle ore 17, nella Sala “Fusconi” del Complesso monumentale San Nicola di Tolentino, interverranno il sindaco, Luciano Ruffini, e il presidente della Provincia, Giulio Silenzi. Sarà proiettato il dvd “100 anni della Gabrielli”, realizzato dall’Amministrazione provinciale con la regia di Giorgio Cingolani . Alle ore 18,30, a Palazzo Bezzi Parisani, sarà inaugurata la mostra fotografica e documentaria sulla storia della Gabrielli curata da Enzo Calcaterra con la collaborazione di Giorgio Cacchiarelli
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!