MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Scuola da abitare. Un murale in via Giuliozzi

Muro dell'AlighieriBattute finali per il progetto triennale “La scuola da abitare”, promosso fin dal 2006 dall’assessorato alle Politiche giovanili, sull’uso di sistemi partecipativi che ha coinvolto professori e studenti delle quattro scuole medie cittadine (Convitto nazionale, Enrico Fermi, Enrico Mestica e Dante Alighieri), e guidato dagli architetti dell’associazione Quos, Daniela Brascugli e Roberta Trovato.

Quest’anno, nel corso dei laboratori allestiti nelle varie scuole, sono stati individuati i temi da trattare e i possibili interventi da realizzare per una scuola da abitare e, in questa fase del progetto, la progettazione partecipata ha avuto la sua massima e concreta espressione. Infatti, le idee proposte dagli studenti hanno preso forma e parlano di murales, dell’allestimento di un cortile, dell’utilizzo della scuola come spazio per uno spettacolo e così via. L’attività di autocostruzione, i sogni e i bisogni dei ragazzi, sono tutti documentati ed esposti nelle scuole a dimostrazione che quest’ultime diventano un organismo che si trasforma, si aprono alla città e parlano di sé. I progetti diventano realtà e, ad esempio, alla fine di aprile in via Giuliozzi, il lungo muro esterno della media Dante Alighieri verrà ricoperto da un murale. E’ questo lo strumento di comunicazione che studenti e professori hanno scelto per decorare con le loro idee uno spazio pubblico. Nello stesso periodo e per tutta la prima settimana di maggio, saranno allestititi nelle quattro scuole i cantieri di autocostruzione per la realizzazione degli interventi frutto del lavoro di progettazione partecipata svolto durante l’anno scolastico e ai quali potranno partecipare tutti i cittadini maceratesi. Il 9 maggio, si svolgerà una manifestazione conclusiva, in cui sarà possibile svolgere una visita guidata a tutti i cantieri. Il calendario e gli orari delle attività saranno pubblicati, a partire dalle seconda metà di aprile, nel sito del Comune www.comune.macerata.it e sul blog dell’associazione www.associazionequos.org..

Dal Comune di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Mercoledì 18 marzo, 2009 
alle ore 16:17
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!