Grande successo per la Giornata del Paesaggio organizzata dal WWF Italia
Oltre 150 persone hanno partecipato insieme ad anziani della comunità locale e a docenti dell’Università di Roma e Venezia alla giornata del paesaggio.
Domenica 12 Ottobre un numeroso gruppo di persone ha partecipato alla passeggiata narrativa che si è svolta nel Comune di San Ginesio, dal borgo Di Vallato alla rocca di Collonalta, un percorso che si è sviluppato all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini tra i racconti degli anziani della comunità locale e gli interventi degli esperti di tre diverse Università italiane.
Filo conduttore della giornata è stata la riscoperta dei forni a legna comunitari ancora presenti nel territorio e in particolare dell’antico forno rinvenuto durante il recente restauro del castello di Rocca Colonnalta e il moderno forno a legna comunitario inaugurato durante la giornata con la collaborazione dell’Agriturismo bioecologico “ La Quercia della Memoria”.
Si sono aperti così i lavori per la realizzazione del primo Ecomuseo dei Vissuti e dei Saperi dei Monti Sibillini, una iniziativa promossa dal WWF Italia con la presenza del CREDIA – Centro Ricerca Educative Documentazione Interculturale e Ambientale – nell’ambito del programma per la Conservazione Ecoregionale del Mediterraneo centrale. Un progetto che nasce dal coinvolgimento degli anziani delle comunità locali, attori sociali ed economici di questo territorio, testimoni della tradizione e dell’identità del luogo, rappresentanti di un patrimonio culturale antichissimo della società rurale; e dal coinvolgimento di esperti sulla biodiversità del territorio e sull’evoluzione del paesaggio nel corso della storia. Assistiamo così alla nascita della prima esperienza ecomuseale nelle Marche: l’unione della conoscenza tradizionale degli anziani alla conoscenza scientifica di esperti rappresenta il punto di forza per un progetto che invita la comunità a prendersi cura del territorio, a valorizzare e a saper conservare il proprio patrimonio culturale.
I soggetti protagonisti di questo laboratorio museale non saranno soltanto le istituzioni, ma la stessa comunità di residenti, un progetto che nasce dal basso a partire dagli cittadini e in particolare dagli anziani.
Una esperienza molto positiva quella di Domenica che segna l’inizio di un nuovo percorso per il Borgo di Vallato- Comune di San Ginesio e la sua Comunità Locale.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!