Stagione teatrale recanatese, partenza alla grande con Toni Servillo
La quinta stagione di prosa del Teatro Persiani si aprirà lunedì 27 ottobre con un grande attore e regista, Toni Servillo, e con uno dei capolavori della storia del teatro italiano, la Trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni. Verrà proposto al pubblico recanatese un nuovo allestimento, che andrà in scena anche martedì 28 ottobre, sempre alle ore 21.
Lo spettacolo ha riscosso, ad ogni rappresentazione, un enorme successo e grandi consensi, sia di critica che di pubblico, e ripartirà da Recanati per una nuova tournée che toccherà i teatri storici delle più importanti città italiane. La regia di uno dei capolavori di Goldoni è firmata da Servillo, che ne è anche straordinario interprete nei panni di Ferdinando. Le scene sono di Ortensia De Francesco, le luci di Pasquale Mari, il suono di Daghi Rondinini. L’aiuto regista è Costanza Boccardi. Sul palco, insieme a Servillo, reciteranno Andrea Renzi, Francesco Paglino, Rocco Giordano, Eva Cambiale, Salvatore Cantalupo, Tommaso Ragno, Paolo Graziosi, Anna Della Rosa, Chiara Baffi, Gigio Morra, Betti Pedrazzi, Giulia Pica, Marco D’Amore, Mariella Lo Sardo. Lo spettacolo è una coproduzione Piccolo Teatro di Milano, Teatri Uniti.
Dopo le 130 recite che hanno registrato il tutto esaurito a Milano e in altre 20 città italiane, approda dunque a Recanati una commedia di grande successo. I tre testi Le smanie per la villeggiatura, Le avventure della villeggiatura e Il ritorno dalla villeggiatura, concepiti da Goldoni come un’unica opera, rivivono in uno stesso spettacolo con un nuovo originalissimo allestimento che rappresenta un affresco “a puntate” della società settecentesca. Una folla di personaggi anima la scena tra l’ostentazione del lusso, la volontà di apparire, le difficoltà economiche e i contrasti del cuore. A conquistare della Trilogia della villeggiatura è la sua assoluta originalità, la sua perfetta architettura teatrale. Sotto i nostri occhi, nello svolgimento delle tre commedie, assistiamo, come se si trattasse di un romanzo, alla trasformazione dei personaggi in persone i cui destini, le cui emozioni, ci riguardano e ci toccano nel profondo.
L’opera messa in scena da Servillo apre una stagione, quella del Teatro Persiani, all’insegna dei grandi interpreti e della qualità. Elementi, d’altronde, che hanno sempre caratterizzato i vari cartelloni sin dalla riapertura della struttura, avvenuta quattro anni e mezzo fa dopo uno stop di circa venticinque anni. Il ritorno della stagione teatrale è stato il frutto della collaborazione fra l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Fabio Corvatta, e una delle realtà teatrali più importanti d’Italia, il Piccolo Teatro di Milano. Un sodalizio intenso, dal quale sono nate proposte di qualità, anteprime regionali e nazionali, progetti e laboratori con le scuole che hanno coinvolto migliaia di giovani, dalle materne all’università. Il nuovo cartellone sta suscitando grande interesse, a dimostrazione di come il ritrovato tempio della cultura recanatese sia entrato nel cuore e nelle abitudini degli abitanti della città leopardiana, ma non solo. E’ ampio, infatti, il bacino di utenza del Teatro, che negli anni passati è riuscito a centrare, quasi ad ogni recita, il tutto esaurito. E questo grazie a stagioni di prosa di assoluta qualità e prestigio, che hanno richiamato pubblico da tutta la regione. La stagione 2008-2009 si articolerà in sei spettacoli di teatro e un balletto. Si va dalla danza alla prosa, dal recital all’one man show, dai grandi classici a testi contemporanei. Fra i nomi di spicco, oltre Servillo, Mariangela Melato, Andrea Jonasson e Neri Marcorè.
In questi giorni si sta verificando una vera e propria corsa agli abbonamenti. Attirano, in particolare, le nuove formule. Mentre i costi dei tagliandi per i singoli spettacoli rimangono invariati, sono state introdotte novità vantaggiose per i giovani fino a 25 anni, che potranno usufruire di un abbonamento a quattro spettacoli, con un turno fisso a loro riservato, al prezzo di 50 euro. Molto interessante anche l’offerta riservata agli studenti delle scuole recanatesi, che potranno assistere a quattro spettacoli a soli 40 euro.
L’orario di apertura della biglietteria è dal martedì al sabato dalle ore 11 alle 13 e dalle ore 16 alle 20. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la biglietteria del Teatro al numero 071.7579445.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!