Serata dello Sport, premiati i “portacolori” dell’agonismo, i campioni di ieri ed alcuni Enti
Le promesse del domani accanto alle vecchie glorie. La Serata dello Sport organizzata dalla Provincia di Macerata nel salone del Parco Hotel di Pollenza ha voluto esaltare i valori della pratica sportiva, mettendo in rilievo traguardi, agonistici ed umani, di tanti atleti e dirigenti, ma anche le speranze di alcuni giovani talenti.
A loro è andata la targa con riprodotta un’opera di Valeriano Trubbiani che sintetizza con immagini il territorio e la cultura maceratese.
Sette sono state le società che hanno ricevuto il riconoscimento, voluto ormai tre anni fa dal presidente Giulio Silenzi, anche per accrescere il concetto di “comunità territoriale”: la Lube Volley, vincitrice di una Supercoppa e di due Coppe Italia consecutive; la Sangiustese Calcio, approdata dopo tanti anni nel calcio professionistico (C2); la Fortezza Recanati Basket, promossa in serie B dilettanti, la Grottini Team Mezzofondo di Recanati, protagonista di tante competizioni in Italia e all’estero; la società Anthropos di Civitanvoa, impegnata nelle competizioni per sporti disabili, che ha portato due suoi atleti, Giorgio Farroni e Samuele Stortini, a vincere medaglie alle Paraolimpiadi e ai Mondiali di nuoto; la Associazione “Ruote e Cultura” per il suo impegno nella diffusione e nella pratica del ciclismo; infine la Pallanuoto Tolentino per i tanti successi ottenuti a livello giovanile e per aver portato due squadre in serie A2 femminile e in serie B maschile.
Tra gli atleti in attività sono stati premiati: Lara Corradini dell’Atletica Montecassiano, vincitrice del titolo italiano nei 200 metri piani ai campionati juniores; Gilberto Pallotta di Camerino, sette volte vincitore della Corsa alla Spada e terzo degli italiani alla maratona di New York del 2008; Alessio Foglia (Bocciofila Sambucheto), campione italiano di bocce nelle categoria allievi; Lorenzo Santini del Club Vela di Civitanova, che ha conquistato a Porto Cervo il Mondiale “Melges 24”; Simone Mancini dell’Accademia pugilistica maceratese, classificatosi secondo al campionato italiano dilettanti di boxe (categoria pesi leggeri). Un premio speciale è stato assegnato a due collaboratori arbitrali del calcio, che militano nella massima serie: i maceratesi Nicola Nicoletti e Roberto Romagnoli, mentre due giovanissimi tennisti, Lorenzo Battista di Civitanvoa e Gabriel Ottaviucci di Pioraco hanno avuto una segnalazione speciale insieme al loro preparatore, Giovanni Torresi.
Nel corso della serata sono stati presentati un video ed una pubblicazione, entrambi a cura di Andrea Verdolini, che la Provincia ha fatto realizzare per “fotografare” e rendere “storico” un anno – il 2008 – caratterizzatosi per tanti successi ottenuti da giovani e giovanissimi atleti nella più diverse discipline.
Anche alcuni momenti di vera commozione hanno caratterizzato la seconda parte della Serata dello Sport, durante la quale l’Amministrazione provinciale ha consegnato premi alla carriera a campioni e protagonisti del passato, che hanno dato lustro alla loro terra. In questa sezione hanno ricevuto la targa della Provincia di Macerata: Carlo Alberto Nittoli, atleta, dirigente e medico sportivo; Silvano Pierucci, il quale, dopo aver conquistato numerosi titoli internazionali nell’atletica, ha avuto per primo alla fine degli anni Settanta l’idea di mettere i nomi dei calciatori sulla maglie; Fausto Curzi, calciatore con oltre 800 partite giocate, 300 goal realizzati, una sola volta ammonito e mai espulso dal campo; Antonio Pantanetti, “anima” della Sangiustese calcio; Massimo Palanca, per anni soprannominato “piedino di fata” ed oggi impegnato nel settore giovanile delle Fedelcalcio Marche; Franco Uncini, campione del mondo di motociclismo nel 1982 ed attuale responsabile delle sicurezza dei circuiti per conto dell’associazione piloti; Pino Brizi, campione d’Italia con la Fiorentina nel 1969, esempio di correttezza e di sportività dentro e fuori i campi di calcio. Un premio alla “memoria”, ritirato dal figlio Lorenzo, è stato assegnato a Giuseppe Monachesi, per decenni segretario delle Maceratese Calcio, compito svolto con grandissima passione e competenza.
Non solo a chi lo sport lo pratica: nella annuale Serata dello Sport la Provincia ha voluto dare un pubblico riconoscimento anche a quegli enti che sostengono le attività sportive e che contribuiscono a promuoverlo, e non solo per compito istituzionale. Il Premio “Fair Play” è stato assegnato al Panathlon Club di Macerata (rappresentato nell’occasione dal segretario Dante Francavilla), che sta svolgendo un’importante opera di promozione nelle scuole. Il Comune di Civitanova Marche, rappresentato dal vice sindaco Erminio Marinelli, ha ricevuto il riconoscimento “per la splendida serata di boxe del 18 luglio 2008”.
Premio dello sport anche al CONI provinciale “per la memorabile terza edizione delle Olimpiadi maceratesi” del giugno scorso. Il riconoscimento è stato ritirato dal presidente Giuseppe Illuminati, il quale a sua volta ha premiato la Provincia, che ha attivamente cooperato nella promozione ed organizzazione delle stesso Olimpiadi, consegnando al presidente Giulio Silenzi tre medaglie (una d’oro, una d’argento ed una di bronzo) appositamente coniate per l’edizione dei “Giochi” 2008.
Sul palco allestito a lato dell’ampio salone, affollato di atleti, dirigenti sportivi e di tante persone che lo sport in vari modi lo sostengono, si sono alternati nella consegna dei premi, oltre al presidente Silenzi, il presidente del Coni provinciale, Illuminati, il vice presidente della Provincia, Francesco Vitali, il consigliere provinciale delegato per lo sport, Antonio Monadi, Sindaci o assessori di alcuni Comuni di residenza dei premiati. ù
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!