Presentata a Macerata la 57° Rassegna nazionale d’arte drammatica “Angelo Perugini”
Si svolgerà al teatro Lauro Rossi dal 9 novembre al 14 dicembre

Il teatro amatoriale torna protagonista a Macerata con la 57ª Rassegna Nazionale d’Arte Drammatica “Angelo Perugini”, in programma al Teatro Lauro Rossi dal 9 novembre al 14 dicembre.
Affidata alla direzione artistica e organizzativa del GAT Marche, su incarico del Comune di Macerata, la manifestazione propone cinque appuntamenti dedicati alle migliori compagnie italiane, per celebrare un teatro fatto di passione autentica, cura del gesto scenico e voglia di comunicare con il pubblico.
“La Rassegna Angelo Perugini è una delle manifestazioni più longeve e amate della nostra città – dichiara l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta – un appuntamento che rinnova ogni anno il legame profondo tra Macerata e il teatro. Accogliere compagnie da tutta Italia significa aprire le porte della nostra comunità al dialogo, alla creatività e alla condivisione, valori che sono al centro della nostra idea di cultura. Quest’anno, con la nuova organizzazione a cui abbiamo dato fiducia per la realizzazione di questa rassegna storica, ci auguriamo un vero e proprio rinnovo di forze, energie e idee. Auspichiamo che questo percorso, che rappresenta una nuova fase, un segnale importante di vitalità e apertura, sappia coinvolgere nuove generazioni, portandole ad appassionarsi al teatro e a viverlo come spazio di incontro, crescita e partecipazione collettiva. È un onore per l’Amministrazione sostenere questa tradizione e accompagnarla in una nuova stagione di entusiasmo e rinnovamento”.
“Per il GAT Marche è un grande onore ricevere dal Comune di Macerata l’incarico di guidare questa storica rassegna – afferma Stefano Cardinali presidente del GAT Marche -. La Perugini è un patrimonio culturale che unisce il Paese attraverso il teatro, e siamo certi che anche quest’anno vivremo un’edizione ricca di emozione e qualità”.
Commedia, dramma e musical: tre generi, un solo filo conduttore: la passione. La Rassegna Perugini conferma la sua vocazione di crocevia per compagnie da tutta Italia, testimoniando come il teatro amatoriale possa essere, con professionalità e cuore, un laboratorio di cultura e di vita.
Il cartellone prevede domenica 9 novembre, ore 17:30 – “Non ti pago” (I Comici di Talia – San Giorgio a Cremano, NA) Commedia di Eduardo De Filippo, capolavoro del teatro napoletano, che racconta con ironia e umanità la sottile linea tra destino e superstizione; il 16 novembre, ore 17:30 – “Non ti conosco più” (La Piccola Ribalta – Pesaro, PU), brillante commedia degli equivoci di Aldo De Benedetti, una riflessione ironica sull’identità e sul gioco dei ruoli nella vita di coppia, il 23 novembre, ore 17:30 – “Uomini e Topi” (Giardini dell’Arte – Firenze) tratto dal romanzo di John Steinbeck, un dramma intenso sull’amicizia, la speranza e la solitudine: il sogno americano raccontato con tenerezza e crudezza insieme, il 30 novembre, ore 17:30 – “La nutrice – Romeo & Giulietta” (Compagnia Teatrale ARCA – Trevi, PG) un’originale rilettura del classico shakespeariano dal punto di vista della nutrice, tra ironia e malinconia: la commedia che gioca con la grande tradizione e infine il 14 dicembre, ore 17:00 – “Forza Venite Gente” (Le Stelle del Borgo – Montecosaro, MC) musical di Michele Paulicelli con adattamento e regia di Sonia Peroni. Un viaggio teatrale e musicale nella vita di San Francesco d’Assisi, dove parole e note si fondono in un racconto di luce e fraternità.
“Scegliere i protagonisti di questa rassegna è stato un lavoro complesso soprattutto per le proposte, tutte di qualità – interviene Fabrizio Mezzabotta, uno dei componenti della commissione artistica che ha effettuato le selezioni -. Su oltre 40 compagnie di teatro amatoriale partecipanti è stato difficile scegliere le sei che compongono il cartellone della rassegna”.
“Cinquantasette edizioni: già questo numero racconta quanto sia importante questo evento – sottolinea Pino Cipriani, attore, regista, scrittore di testi teatrali, vicepresidente del GAT Marche e direttore organizzativo della Rassegna -. Sul piano organizzativo ci siamo adoperati affinché le compagnie, provenienti dalle loro lontane regioni, potessero ricevere l’accoglienza che meritano. Intorno alla Rassegna si muove un’intera città — ristoranti, hotel, service, bar, tipografie — una vera festa che coinvolge la comunità e la fa sentire parte di un grande evento”.
Abbonamenti e biglietti in vendita alla Biglietteria dei Teatri (piazza Mazzini, 10 – dal martedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16.30 alle 19.30 – tel. 0733.230735).
Informazioni: GAT Marche – www.gatmarche.it | tel. 335.8349102 – 335.7568693



















Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!