MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fruttuosa seduta del Consiglio di Castelraimondo

1.739 Letture
commenti

Stemma CastelraimondoParco eolico, variazione di bilancio e nomina revisore nell’ultima seduta del consiglio comunale di Castelraimondo avvenuta il 27 novembre.

Parco eolico in località Torre Beregna

Il punto è stato illustrato dal consigliere Claudio Cioli, che ha spiegato la scelta di investire nelle energie rinnovabili, in un momento di crisi economica e di riduzione dell’inquinamento imposta dal protocollo di Kyoto. Il consiglio ha approvato la convenzione con la società Marche Energy, per la realizzazione di un parco eolico. La convenzione prevede che la società, dopo un’accurata fase di studio, realizzi e gestisca l’impianto, per cui l’autorizzazione definitiva spetterà alla Regione. In località Torre Beregna, in una zona senza edifici ed in un punto non visibile neanche da Crispiero o C.Raimondo, saranno installate in una prima fase 6 pale eoliche, alte tra 80 e 100 metri e con un diametro di 90 metri. In una seconda fase si potranno installare altre 5 pale eoliche, da circa 3 megawatt l’una, per due mila ore di produzione annua, stimate per ciascuna pala. La torre anemometrica, che in due anni ha misurato l’intensità dei venti, ha rappresentato una situazione interessante per la produzione di energia eolica. Nella struttura, dovrebbero essere impiegate 4 persone, preferibilmente residenti in paese, come è scritto nella convenzione. La convenzione prevede una durata di 29 anni, data l’entità dell’investimento e ogni anno la società dovrà versare al comune un importo minimo di 6500 euro, per ogni megawatt prodotto. In totale si stima una produzione annua di 36 megawatt. Ogni megawatt di energia, corrisponde al consumo di 300 famiglie.

Variazione di bilancio

E’ stata discussa una variazione al bilancio di previsione 2008, per un totale di 1 milione e 401 mila euro, resa necessaria, come ha spiegato Tommaso Luchetti, consigliere con delega al bilancio, per l’erogazione delle somme relative ai lavori per le infrastrutture del centro storico e di Crispiero( 1 milione e 251 mila euro), conclusi nel capoluogo, ed in fase avanzata nella frazione, quindi effettiva di 150 mila euro. Voto contrario dell’opposizione, motivato dall’"improvvisazione, con la volontà di realizzare le cose a tutti i costi e vedere poi se ci saranno i fondi", come ha detto Elena Mancinelli, che insieme a Marco Cavallaro ha espresso perplessità sui 50 mila euro anticipati dal Comune, definito "produttore cinematografico" per il film su Nazareno Strampelli. "Si tratta di fondi che abbiamo anticipato e che saranno restituiti quando Ministero e altri enti avranno erogato contributi al film – ha precisato il sindaco Luigi Bonifazi – inoltre non siamo stati i soli a dare contributi, ma anche altri comuni, l’Enea ed istituti di genetica sono coinvolti con un apposito protocollo d’intesa, per quello che non è lo spettacolo di una sera, ma un documento che resta per sempre". Annunciato un progetto per la valorizzazione del musicista Giuseppe Gariboldi.

Permuta strada ditta Sacci e altri punti

E’ stata autorizzata la permuta tra la vecchia strada per Crispiero e quella nuova, la Sacci dovrà asfaltare il tracciato. Approvato il piano di recupero, di iniziativa privata, presentato dalla ditta Conforti, per un edificio del centro di Crispiero. E’ stata sdemanializzata una strada in località Colle Stefano di Rustano.

Nomina revisore dei conti

Il revisore uscente, Dario Farabollini terminerà il suo incarico, che non potrà essere rinnovato o prorogato, il prossimo 31 dicembre, per cui si è resa necessaria la nomina di un altro revisore. Al bando emanato dal comune hanno risposto sette professionisti. A seguito delle votazioni a scrutinio segreto, è risultato eletto Paolo Salvatori. E’ seguito un dibattito acceso con diversi interventi. Il capogruppo di minoranza Giancarlo Miliani ha definito "forzata" la scelta, in quanto per svolgere serenamente il suo lavoro, il revisore dovrebbe essere lontano dal comune, senza nessun interesse che possa condizionarlo. Il sindaco Luigi Bonifazi ha respinto qualsiasi ipotesi di condizionamento, anche in considerazione del fatto che il revisore uscente, residente in paese, non è mai stato oggetto di condizionamento da nessuno. Il segretario comunale Valentini, ha escluso qualunque ipotesi di incompatibilità.

Modifica regolamento polizia mortuaria

E’ stato stabilito che nel sepolcro di famiglia, la cosiddetta cappellina, si possano seppellire anche i parenti delle "linee collaterali". La variazione è stata inserita perchè si sono verificati casi di nipoti defunti, ed in ogni occasione doveva essere la Giunta a pronunciarsi, con allungamenti burocratici poco opportuni in caso di decessi. Il consigliere di minoranza Mauro Riccioni, ha spiegato che il regolamento regionale di polizia mortuaria, in via di approvazione, permetterà di superare simili casi.

Delibere della Corte dei Conti

La Corte dei Conti si è pronunciata con due delibere, una relativa al bilancio consuntivo 2006 del comune e l’altra, relativa al bilancio di previsione 2008.

La prima delibera, datata 9 settembre 2008 (deliberazione n.93/2008), è basata sull’esame della relazione del revisore dei conti, e sui prospetti ad essa allegati e rileva "irregolarità contabili gravi suscettibili di specifica pronuncia, intese quali violazioni di norme che incidono gravemente sugli equilibri di bilancio". Nello specifico la delibera si riferisce al fatto che, per ridurre gli oneri finanziari sugli interessi a carico del comune, erano inseriti tra le entrate dei prestiti, in anticipo sulla fine delle procedura di concessione. La Corte ha segnalato la necessità di avere un inventario completo dei beni disponibili dell’ente, che il comune completerà al più presto. Nella delibera si fa riferimento anche alla ncessitò di "monitoraggio continuo" del contratto di Swap, stipulato dal comune nel giugno 2006, con scadenza ne dicembre 2018, per un importo di 7 milioni e 389 mila euro. Il contratto ha il fine di ridurre il costo degli interessi passivi, risultanti dai mutui a tasso fisso del comune, in considerazione dell’andamento favorevole dei tassi di mercato. Fino al 30 giugno 2008, l’operazione ha prodotto 85 mila euro di interessi attivi e 65 mila di interessi passivi.

Nella seconda delibera, datata 17 novembre 2008 (deliberazione n.165/2008), la Corte formula "segnalazioni non aventi carattere di grave irregolarità". La prima è relativa alla percentuale del 7 per cento delle entrate straordinarie sulle entrate totali, richiamando l’ente a fare attenzione, che per garantire gli equilibri di bilancio, si ricorra alle entrate straordinarie o all’avanzo di amministrazione. La Corte ha invitato a proseguire nell’azione di contenimento delle entrate straordinarie per finanziare le spese correnti. La Corte ha segnalato anche la necessità di monitorare l’andamento del debito, che risulta in costante crescita e l’andamento del contratto Swap. E’ seguito un intenso dibattito, in cui la maggioranza ha ribadito che si tratta di segnalazioni che non costituiscono motivo di preoccupazione per il bilancio comunale, mentre per l’opposizione le deliberazioni della Corte, sono la conferma di quanto detto negli ultimi anni, in sede di approvazione di bilancio preventivo e consuntivo.

Dal Comune di Castelraimondo

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Mercoledì 10 dicembre, 2008 
alle ore 11:43
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!