Convegno internazionale su Thomas Merton all’Abbadia di Fiastra
Il prossimo 10 dicembre si terrà all’Abbazia di Fiastra il Convegno internazionale dal titolo “Thomas Merton per i 40 anni dalla morte 1968-2008, e i sessant’anni dalla pubblicazione della sua opera maggiore: “La montagna dalle sette balze”.
La manifestazione, organizzata dall’Abbazia Cistercense di S. Maria di Chiaravalle di Fiastra, con la collaborazione del Centro Culturale Benedetto XVI, della Fondazione Giustiniani Bandini e della Meridiana Srl, ha come obiettivo quello far conoscere la vita e il pensiero di Tomas Merton, monaco statunitense dell’Ordine Cistercense della Stretta Osservanza, comunemente detto dei Trappisti e, nello stesso tempo, di riscoprire la sua vasta produzione letteraria, profezia nel 1968 e attualità per il nostro 2008.
Nato a Praga nel 1915, Merton è autore di oltre sessanta tra saggi e opere in poesia e in prosa, dedicati soprattutto a temi di spiritualità, ecumenismo, dialogo interreligioso, pace e diritti civili.
Il suo libro più famoso che lo ha fatto conoscere al grande pubblico come scrittore, “La montagna dalle sette balze” (scritto nel 1948), è la storia di un’anima e della sua faticosa ascesa verso la dantesca montagna, il regno di Dio.
È di tutta evidenza che il periodo storico che stiamo vivendo, ci suggerisce gli argomenti di attualità che saranno trattati nell’annunciato evento: la spiritualità nella nostra cultura, i temi della pace e dei diritti civili e il dialogo interreligioso.
Insieme al Vescovo di Macerata, Monsignor Claudio Giuliodori, interverranno al Convegno P. Mario Zaninelli, esperto conoscitore di Thomas Merton, Jim Forest che ha condiviso con Merton gli anni del suo impegno per la pace e i diritti civili, l’Abate delle Tre Fontane in Roma, Dom Jacques Brière ed infine l’Associazione Italiana Thomas Merton, nonché l’Abbadessa Monica della Volpe della Trappa di Valserena.
Maggiori informazioni sul programma dell’iniziativa sono disponibili sul sito internet dell’Abbazia Cistercense di S. Maria di Chiaravalle di Fiastra www.abbaziafiastramonaci.it o possono essere richieste scrivendo a: monacifiastra.eventi@gmail.com .
Dall’Abbadia di Fiastra
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!