MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Grande successo per il passaggio maceratese della “Mille Miglia”

Tanti i vip sfrecciati sulle loro auto d’epoca lungo le vie cittadine, dall’attore premio Oscar Jeremy Irons alla star della Tv americana Jay Leno – FOTO

Jeremy IronsCiao, Macerata! Grazie della calorosa accoglienza“. Così Jeremy Irons ha salutato il pubblico che affollava piazza della Libertà venerdì 16 maggio, in occasione della seconda giornata della 32^ edizione della Mille Miglia. Assiepati lungo tutto il percorso della prestigiosa carovana, i maceratesi hanno accolto gli oltre 500 splendidi bolidi con entusiasmo e partecipazione.


Paloma Picasso, stilista di gioielli dal cognome illustre, ha raccontato ai microfoni degli speaker e dei giornalisti che si trattava della sua seconda volta a Macerata, la prima avvenuta oltre 15 anni fa.

Jay LenoAnche Jay Leno, conduttore tv e comico americano, aveva il sorriso soddisfatto di chi stava vivendo una fantastica esperienza nella terra più bella del mondo. Apprezzatissima la presenza degli ex-piloti, dai più conosciuti ai meno conosciuti: Bruno Senna, Martin Brundle, Jochen Mass, Bernd Schneider, il capotecnico storico McLaren Jo Ramirez, pluriiridato in F.1 è sembrato felicissimo di disputare la Mille Miglia Storica.

La modifica del percorso è stata apprezzata dai partecipanti, il versante adriatico in questo modo da San Marino fino a L’Aquila non era stato mai utilizzato in precedenza e per chi ha effettuato diverse edizioni, la novità si è dimostrata molto interessante. Le Bugatti, le Jaguar, Mercedes, Alfa Romeo, Maserati, Ferrari, Bmw, Fiat, solo per citare alcune delle marche meglio rappresentate, hanno strappato applausi a non finire, così come gli equipaggi che sono impegnati nella maratona affascinante ma anche massacrante, per i chilometri da coprire ed i tempi da rispettare.

Mille Miglia - foto 1Una splendida festa, con gli equipaggi che hanno dimostrato di gradire molto il transito in città. Tanto pubblico giovanile, richiamato dalle auto e dai vip presenti, ma anche tante persone mature che hanno vissuto la Mille Miglia di velocità disputata dal 1927 al 1957. Il saluto delle autorità cittadine presenti, il sindaco di Macerata Romano Carancini, l’assessore allo sport del Comune Alferio Canesin e la vicepresidente della Provincia Paola Mariani, è andato alla folla, ma anche a chi ha permesso che tutto si svolgesse con ordine, preparando l’evento nei minimi dettagli. Soddisfattissimo il presidente dell’AC Macerata Enrico Ruffini, che ha lavorato con grande impegno per portare la “Freccia Rossa” in città. Tantissimi anche i bambini, a testimonianza di come la Mille Miglia sia innanzi tutto una festa da godere con la famiglia.

Mille Miglia - foto 2Come mio padre accompagnava me quand’ero piccolo, oggi io ho voluto portare i miei figli a questo meraviglioso spettacolo, che ci parla della nostra storia, della nostra cultura“, afferma un giovane papà presente fra il pubblico. Il tempo poi pare proprio aver voluto premiare l’impegno degli organizzatori, perlomeno nel maceratese: il cielo grigio infatti ci ha risparmiato dalla pioggia, prevista dal meteo. La carovana della Mille Miglia da Macerata ha proseguito il suo cammino per arrivare in tardissima serata nella capitale. Domencia 18 maggio celebrità, piloti professionisti e appassionati d’automobilismo storico ripartiranno per percorrere la dorsale tirrenica fino a risalire a Brescia.

da AC Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Sabato 17 maggio, 2014 
alle ore 11:28
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!