MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

San Severino Marche, Cecilia Martelli si aggiudica il premio Salimbeni 2014

L’ambito riconoscimento verrà consegnato all’autrice della monografia su Bartolomeo della Gatta, sabato 10 maggio al Salone del Libro di Torino

monografia Bartolomeo della GattaVa in trasferta il premio Salimbeni 2014, che verrà assegnato sabato 10 maggio nel corso del Salone del Libro di Torino. L’ambito riconoscimento, il più importante a livello internazionale nell’ambito della critica dell’arte, verrà consegnato a Cecilia Martelli, autrice della monografia “Bartolomeo della Gatta, pittore e miniatore tra Arezzo, Roma e Urbino”, edita da Centro Di di Firenze.


Una menzione d’onore speciale sarà poi assegnata al lavoro del professor Max Seidel, sui Pisano: “Padre e figlio. Nicola e Giovanni Pisano”, edito da Marsilio. Un lavoro più che interessante, ricco di riflessioni nel confronto tra i due e di approfondimenti rivelatori sulla storia sociale, l’iconografia e la cultura dei due artisti.

La commissione giudicatrice, presieduta da Carlo Bertelli e composta da Mina Gregori, Antonio Pinelli, Caroline Elam, Enrico Castelnuovo, Pierre Rosenberg e Matthias Winner, ha ritenuto comunque il testo della Martelli di notevole spessore, frutto di uno studio appassionato e scrupoloso su un pittore quattrocentesco poco conosciuto: Bartolomeo della Gatta. La Martelli fornisce un quadro cronologico delle vicende del pittore ben fondato e completo, frutto di una accuratissima e impressionante indagine archivistica e storica. Ma l’aspetto più innovativo messo in luce nella monografia risulta essere quello riguardante la sua attività di miniatore “singolarissimo”, come viene definito dal Vasari. Degna di nota anche l’accuratezza della stampa.

A Torino saranno presenti, alla cerimonia conclusiva del Premio presso lo stand della Regione Marche ospite del Salone del Libro, il presidente della Fondazione Salimbeni, Stefano Papetti, e l’assessore allo Sviluppo Culturale del Comune di San Severino Marche, Simona Gregori. Fondazione e Comune promuovono proprio il Premio cui si è deciso di legare anche una serie di progetti culturali, volti alla valorizzazione della città di San Severino Marche e del premio stesso che, con i suoi trenta anni di vita, resta di fatto un importantissimo riconoscimento noto ben oltre i confini d’Italia.

da Comune di San Severino Marche

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Venerdì 9 maggio, 2014 
alle ore 15:58
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!