MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Si chiude “Marche di scena” al Teatro Cecchetti di Civitanova

logo AMATAppuntamento mercoledì 26 marzo con lo spettacolo ‘Io non so cominciare’

Mercoledì 26 marzo la stagione dei Teatri di Civitanova promossa dal Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda Teatri di Civitanova e dall’AMAT torna al Teatro Cecchetti con ‘Io non so cominciare’, uno spettacolo di Teatro Rebis scritto e diretto da Andrea Fazzini, ultimo appuntamento della sezione denominata “Marche di scena”, che vede protagonisti artisti della nostra regione.


Il progetto ‘Io non so cominciare’ nasce nel 2010 – scrive la compagnia – per il desiderio di reagire a un fenomeno di amnesia sociale, che ha relegato nell’oblio collettivo una delle più alte espressioni del senso civico e dell’afflato poetico, Danilo Dolci. In quell’occasione, la conoscenza con Amico Dolci, figlio di Danilo e responsabile del Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci” di Palermo, e di Giuseppe Barone, biografo di Danilo Dolci, ha fatto nascere una collaborazione e un’amicizia con il Teatro Rebis, che si è approfondita negli ultimi anni, stimolando un ulteriore desiderio di divulgare il più possibile la memoria delle lotte non-violente che hanno impegnato Dolci per tutta la sua vita. In linea con la nostra poetica la messinscena non è stata improntata sulla narrazione dell’attività di Danilo Dolci: non è un’opera agiografica, ma un lavoro basato su un afflato lirico, sulla costruzione di immagini dalla forte radice visionaria, con l’intenzione di evocare più che di mostrare. Crediamo che questo modo di procedere sia molto coerente, non solo in rapporto alla nostra personale ricerca, ma anche in relazione al modo di intendere lo sviluppo creativo da parte di Danilo Dolci: un intreccio profondo tra eticità ed estetica dell’osservazione e dell’azione sociale, slancio creativo rivolto alla conoscenza di se stessi e degli altri, investimento totale nelle proprie scelte e attenzione, allo stesso tempo scientifica e poetica, al linguaggio e alle sue trasformazioni“.

Il soggetto – continua la compagnia -  dello spettacolo prende le mosse dall’omertà culturale, intellettuale e sociale, che avvolge il ricordo di Danilo Dolci e i modi con cui questa coazione a dimenticare viene praticata. Il lavoro nasce dalla sensazione della mancanza di Danilo Dolci, dalla convinzione che l’indifferenza in cui è stata relegata la sua figura rappresenti un segno evidente dell’abbrutimento culturale e sociale che ci siamo scavati addosso. Di Dolci ne rimangono le tracce, un sottofondo fragile, la matrice che ha ispirato le tre figure che abitano la scena, che non hanno nome né storia, che sono allacciate al quotidiano proprio dal loro anonimato, sospese in uno spazio neutro, una stanza del pensiero e della sensazione: tre figure sussurrate all’orecchio da Danilo Dolci, evocato da una voce segreta, nutrita da ricordi e premonizioni“.
 
Gli attori in scena sono Gianluca Balducci, Meri Bracalente e Beatrice Cevolani. La scenografia è di Benito Leonori, la scrittura vocale di Tomasella Calvisi, le elaborazioni sonore di Stefano Sasso, il video d’animazione di Simone Massi e i costumi di Giuditta Chiaraluce. Lo spettacolo è una produzione di Teatro Rebis e E45 Napoli Fringe Festival in collaborazione con Teatro Lauro Rossi, AMAT, A.D.A.M., Regione Marche, Comune di Macerata, Provincia di Macerata, Comune di Caldarola, Comune di San Ginesio, Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, Laboratorio di produzione audiovisiva multimediale dell’Università degli Studi di Macerata, Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci” di Palermo, Vi.Va. Festival, Festival Orestiadi di Gibellina, Festival Drammaturgie Visioni di Avezzano.
 
Per informazioni e biglietti (10 euro, ridotto 8 euro): Teatro Rossini 0733 812936, Teatro Cecchetti 0733 817550 in giorno di spettacolo dalle ore 18.30. Inizio spettacolo ore 21.15.

da Amat

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Lunedì 24 marzo, 2014 
alle ore 17:51
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!