MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tolentino “riabbraccia” lo storico Politeama Piceno

Sarà un luogo dedicato al divertimento e alla cultura
Tolentino Grazie alla iniziativa del sindaco Giuseppe Pezzanesi e alla pronta, entusiastica, adesione dell’imprenditore Franco Moschini, i cittadini di Tolentino riavranno il “loro” Politeama Piceno. Sarà, come voluto dai fondatori, un luogo dedicato al divertimento, alla cultura, alla conversazione: da vivere tutti i giorni, grazie anche al coinvolgimento di molti tra coloro che operano nell’ambito culturale e dello spettacolo. Ma, naturalmente, riletto in chiave contemporanea.


L’iniziativa, resa possibile dalla determinante partecipazione privata, non è di carattere imprenditoriale e non ha nessuna finalità di lucro, presente e futura. Quello di Franco Moschini è un “omaggio” al luogo dove vive e lavora e alle persone che lo animano. Un intervento che crea valore aggiunto alla città di Tolentino, la realizzazione di uno dei principali obiettivi dell’amministrazione Pezzanesi, che ha sollecitato l’attenzione e la sensibilità del vero mecenate, la cui disponibilità non ha precedenti.

Il sogno dei sindaci di un recente passato, condiviso da tempo da tutte le forze politiche, sociali e culturali della città, ma impossibile da realizzare per lo stato della finanza pubblica, oggi diventa realtà. Franco Moschini è da tempo legato affettivamente alla società Politeama Piceno e ne è rimasto socio, nonostante la lunga inattività: Nazareno Gabrielli ne è stato fondatore e primo presidente e la stessa moglie, Isabella Brandi, ha ricoperto il medesimo ruolo.

Quello che viene presentato oggi è un progetto di massima che intende far comprendere gli obiettivi principali circa la destinazione, l’entità e la tipologia degli interventi strutturali e i vari passaggi futuri.

MISSIONE DEL PROGETTO
Il Politeama sarà uno spazio dedicato a tutti i cittadini di Tolentino ma avrà una particolare attenzione alle esigenze delle giovani generazioni. Sarà il luogo delle attività legate all’intrattenimento e alla cultura visiva, con un riferimento specifico alle discipline dello spettacolo dal vivo. Uno spazio aperto alla città, che possa vivere tutti i giorni. Il format è quello dell’arts centre, che comprende attività di intrattenimento, formazione, partecipazione di attività amatoriale e studentesca.

GLI SPAZI E LE ATTIVITÀ POSSIBILI
Il progetto di risanamento, ripristino e adeguamento tecnologico prevede la realizzazione di quattro spazi “concettuali”:
– spazio incontro e conversazione
– spazio spettacolo e formazione
– spazio esposizioni e micro-eventi
– spazio giovani
Lo spazio incontro e conversazione è un’ampia superficie attrezzata per una sosta, un appuntamento, un mini evento ma funge anche da reception per le attività del Politeama. L’accesso avviene attraverso l’ingresso principale affacciato sul corso Garibaldi. L’area dovrebbe includere anche bar, emeroteca, una piccola biblioteca e altri servizi. E’, di fatto, la hall del centro.
Lo spazio spettacolo e formazione comprenderà platea, palcoscenico, camerini, sedi di scuole (es.musicali e danza) e sala per proiezioni digitali.
Attività: saggi e spettacoli di danza, performance musicali, esibizione di complessi musicali locali, attività amatoriali, formazione giovani, eventi per famiglie, etc.
Lo spazio esposizioni e micro-eventi è dedicato alla realizzazione di mostre relative in primis alle arti visive, con particolare interesse alla fotografia; ma potrebbe ospitare anche eventi letterari.
Lo spazio giovani sarà un ampio contenitore ricavato nel piano seminterrato che risulta essere di circa 400 metri quadrati; la fruizione potrà essere, all’occorrenza, autonoma grazie alla seconda entrata posta nella via sottostante. Sarà dotato di tecnologia evoluta. Incontri, formazione, orientamento, hobby: saranno le possibili attività

LA RISTRUTTURAZIONE
Il progetto consiste essenzialmente nella ricerca di spazi all’interno dell’involucro volumetrico occupato oggi essenzialmente dalla platea e galleria del cinematografo e da una grande scala di accesso ai piani. Con un intervento “consistente” che interessa la struttura si potrebbero ricavare nuovi spazi per una superficie, si stima, di oltre 500 metri quadrati pronti ad accogliere le varie attività. Accanto alla scala principale verrà previsto un ascensore con capienza 8/10 posti che permetterà la fruibilità di tutte le nuove superfici anche a persone diversamente abili. Dell’intervento sarà interessata anche la parte esterna dell’immobile con il restauro dei fregi, ripresa delle pareti ammalorate e riapertura di finestre verso via Flaminia nelle posizioni originarie, oggi chiuse, a servizio dei nuovi spazi, e nuove aperture al piano seminterrato.
L’involucro volumetrico resta inalterato rimanendo tutte le operazioni all’interno dello stesso.
Verranno realizzati ex novo gli impianti elettrici, sonori, di illuminazione e climatizzazione, gli interventi di adeguamento alle norme di sicurezza e di abbattimento delle barriere architettoniche.

LA GESTIONE
Per la gestione economico-finanziaria ed operativa si pensa di costituire una specifica Fondazione, trasformando la società Politeama Piceno srl, in cui saranno presenti gli attuali soci: Comune di Tolentino e Franco Moschini. Il patrimonio immobiliare, comprese le migliorie future, rimarrà di proprietà del Comune di Tolentino. L’imprenditore Franco Moschini si accollerà tutte le spese del nuovo progetto: ristrutturazione, adeguamento degli impianti, arredi, tecnologie e spese gestionali ed organizzative della fase di avviamento e consolidamento gestionale; sarà supportato da propri manager che opereranno sempre in collaborazione con il Comune e gli operatori locali. Dopo la fase di avviamento, necessaria per rendere la gestione sostenibile e compatibile con i limiti della finanza pubblica, la governance della Fondazione passerà al Comune. Lo statuto della Fondazione sarà pronto a breve.

GLI INVESTIMENTI
Non è possibile oggi, senza un progetto tecnico definitivo, stabilire l’entità degli investimenti. E’ possibile anticipare che è una cifra molto importante e molto al di sopra del valore commerciale “ipotetico” dell’immobile.
I TEMPI DI REALIZZAZIONE
Verosimilmente i lavori di ristrutturazione richiederanno un anno. Occorre, però, attendere il progetto definitivo e analisi più approfondite sulla struttura fisica.

ATTIVITA’ FUTURE
Dopo l’approvazione del progetto di massima da parte del Consiglio Comunale sarà avviata una prima attività di ascolto che coinvolgerà tutti i portatori di interesse ed esperti. Seguiranno lo sviluppo del progetto architettonico e strutturale definitivo e la costituzione della Fondazione di gestione. In attesa della disponibilità del nuovo Politeama verranno svolte attività propedeutiche coerenti con la sua missione.

dal Comune di Tolentino

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Giovedì 20 marzo, 2014 
alle ore 18:37
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!