MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Si conclude la stagione musicale 2013/2014 al Teatro Lauro Rossi di Macerata

Appuntamento con Richard Galliano, la Camerata Ducale e Guido Rimonda sabato 22 marzo

Richard Galliano, la Camerata Ducale e Guido RimondaSabato 22 marzo 2014, alle ore 21, presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata, si concluderà la Stagione 2013/2014 organizzata dall’Associazione musicale Appassionata, con il concerto del fisarmonicista Richard Galliano, la Camerata Ducale e Guido Rimonda, violino solista e concertatore.


La particolare formazione renderà possibile un dialogo tra musica del passato e musica di oggi, proponendo con quest’ultimo concerto una giusta conclusione a una stagione che ha spaziato dalla musica medievale al Novecento.

Il concerto è organizzato in collaborazione con il Comune e la Provincia di Macerata, la Società Civile dello Sferisterio (EREDI DEI CENTO CONSORTI), Regione Marche, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’Università di Macerata, l’Accademia di Belle Arti, l’APM, l’Associazione Laureati Ateneo Maceratese e Amici del Liceo Classico di Macerata, il partenariato tecnico di Roberto Valli pianoforti e il sostegno di Aziende e privati.

Programma:
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto in do minore
per oboe, violino, archi e basso continuo BWV1060
(Allegro, Adagio, Allegro)

Richard Galliano (*1950)
Opale Concerto per fisarmonica e orchestra d’archi
(Allegro furioso, Moderato malinconico, Allegro energico)

***

Carlos Gardel (ca. 1890-1935)
Por una cabeza per violino e orchestra (Tango)

Richard Galliano
Melodicelli per fisarmonica e orchestra (Moderato)

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in sol minore (L’Estate)
per violino, archi e basso continuo RV315
(Allegro non molto. Allegro-Adagio. Presto-Presto)

Astor Piazzolla (1921-1992)
Invierno Porteño per fisarmonica e orchestra
(Lento y dramático, Ritmico)

Oblivion per fisarmonica e orchestra (Lento)
Richard Galliano
Tango pour Claude per fisarmonica e orchestra
(Allegro furioso)
La Valse à Margaux per fisarmonica e orchestra
[…] – Trio (Misterioso)

Di classe 1950 Richard Galliano inizia a suonare la fisarmonica a 4 anni, sotto l’influenza del padre Luciano, fisarmonicista italiano. Dopo un lungo e intenso periodo di studio (prese lezioni di trombone, armonia e contrappunto al Conservatorio di Nizza), a 14 anni, nella ricerca di una espansione delle sue idee sulla fisarmonica, inizia ad ascoltare la musica jazz e rimane impressionato dal trombettista Clifford Brown, dal quale ha preso numerosi spunti. Affascinato da questo nuovo mondo, era stupito dal fatto che la fisarmonica non avesse ancora preso parte a questa avventura. Si impegnò a questo scopo unendosi a varie formazioni. La fama di Richard Galliano diventa sempre più internazionale e le collaborazioni si moltiplicano.

Fin dalla tenera età, Guido Rimonda dimostra una capacità virtuosistica eccezionale. Lo stesso Corrado Romano, suo maestro al Conservatorio di Ginevra, lo definirà un autentico animale da violino. Durante il percorso di studi, il giovane violinista di origine saluzzese, rimane affascinato dalla musica e dalla storia di Giovan Battista Viotti, una delle più straordinarie figure del tardo Settecento caduta ingiustamente nell’oblio. Così nel 1992 fonda la Camerata Ducale con l’obiettivo di divulgare al grande pubblico le opere del compositore di Fontanetto Po. Molto intensa anche la sua attività discografica.

Biglietto ordinario euro 20
Biglietto ridotto euro 12 (Soci Appassionata)
Biglietto speciale euro 5 (Scuole, Università, Accademia Belle Arti)

T 0733 230777 – www.appassionataonline.it
Biglietteria dei Teatri – Macerata Piazza Mazzini, 10
Telefono 0733 230735 ore 10,30 -12,30 e 17 – 19,30

da Associazione Appassionata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Mercoledì 19 marzo, 2014 
alle ore 15:36
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!