MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Al via anche a Matelica dalla fine di aprile il progetto “Nati per leggere”

Rivolta alle famiglie con bambini entro i sei anni, l'iniziativa si svolgerà presso la biblioteca "Libero Bigiaretti"

Progetto "Nati per leggere" a Matelica

Cresce alla Biblioteca Libero Bigiaretti di Matelica “Nati per leggere”, programma promosso a livello nazionale dall’Associazione culturale Pediatri, dall’Associazione italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino.

Sono infatti pronti ad iniziare le nuove attività i trenta volontari formati per trasmettere ai più piccoli l’amore i libri, attraverso iniziative di promozione della lettura in età prescolare. I volontari sono stati preparati grazie ad un corso che è stato tenuto dalla formatrice Elena Carrano e che rientra nelle azioni promosse e finanziate dal Comitato sisma Centro Italia. Un intensificarsi di attività già sviluppate su questo terreno che rispecchia la volontà della Biblioteca e dell’Amministrazione comunale di favorire la diffusione della lettura tra i bambini.

Il programma “Nati per leggere” propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante sia per lo sviluppo cognitivo dei più piccoli che per il sostegno alla genitorialità. Un programma che a livello nazionale conta circa 800 progetti locali con oltre 2000 Comuni coinvolti.

Le nuove attività alla Biblioteca Bigiaretti prenderanno il via a fine aprile. Tra le tante azioni previste, momenti di lettura dedicati ai bambini, attività di promozione di testi adatti,  sensibilizzazione dei genitori a questa buona pratica, tanto più importante in un momento in cui cresce la preoccupazione sulle conseguenze di un uso improprio di tablet e smartphone. Numerosi sono i vantaggi del “leggere a bassa e ad alta voce”: si crea l’abitudine all’ascolto, aumentano i tempi di attenzione, cresce il desiderio di imparare a leggere; si tratta di esperienze molto piacevoli per l’adulto ed il bambino: calmano, rassicurano e consolano, rafforzano il legame affettivo tra chi legge e chi ascolta, oltre a favorire lo sviluppo di un ricco linguaggio.

Per informazioni: Biblioteca Bigiaretti tel 0737 86022; biblioteca@comune.matelica.mc.it; facebook Biblioteca L. Bigiaretti Matelica.

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Venerdì 29 marzo, 2019 
alle ore 16:50
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!