Unicam invitata dall’Unione Europea per la Carta dei Ricercatori
L’Università di Camerino ancora protagonista in Europa. Il Rettore dell’Università di Camerino Fulvio Esposito è stato infatti invitato dalla Presidenza Francese della Commissione Europea a tenere una relazione alla Conferenza “Young Researchers in Europe" in programma per il 20 e 21 novembre a Rennes (Francia).
Il Rettore Esposito, unico rappresentante del sistema universitario italiano tra i relatori invitati, nel corso del suo intervento dal titolo “University of Camerino’s unique policy” tenuto nella mattinata di oggi, ha illustrato l’esperienza di Unicam in relazione all’applicazione della Carta Europea dei Ricercatori. La nostra Università, infatti, si è fatta promotrice dell’iniziativa che ha condotto alla firma, il 7 luglio 2005 a Camerino, da parte del sistema universitario italiano (primo in Europa), della Carta
Europea dei Ricercatori e del Codice di Condotta per la loro assunzione.
“Dopo l’evento del 7 luglio 2005, ben poco è realmente accaduto, a livello nazionale, nell’attuazione dei principi della Carta e del Codice. Un sondaggio condotto nel 2007 ha inoltre dimostrato che la conoscenza della Carta e del Codice è alquanto limitata, anche tra coloro che sono direttamente coinvolti. Crediamo quindi che una Human Resources Strategy for Researchers, che incorpori i principi della Carta e del Codice, sia uno strumento adeguato per promuovere un efficace e profondo radicamento di questi due importanti documenti in tutti gli enti di ricerca europei” – ha dichiarato il Rettore Esposito alla stampa internazionale che gli chiedeva
cosa sia stato finora concretamente fatto all’interno degli Atenei e degli enti di ricerca italiani per applicare i principi della Carta e del Codice. “Su iniziativa del nostro ateneo comunque – ha concluso Esposito – si sta costituendo una rete aperta formata da un gruppo di Università italiane (Camerino, Ferrara, Foggia, Padova, Palermo, Piemonte Orientale, Scuola Superiore S. Anna di Pisa, Udine, Urbino, Verona), che hanno deciso di impegnarsi per l’attuazione della Human Resources Strategy for Researchers, che porti a migliori opportunità di lavoro e ad una più gratificante carriera per i ricercatori all’interno dello Spazio europeo della ricerca.
Dal 2006, inoltre, il prof. Esposito è componente di un Working Group della Commissione Europea sui temi riguardanti l’applicazione della Carta Europea
dei Ricercatori. Recentemente ha ricevuto l’incarico di rapporteur dell’Expert Group “Researchers” per il Libro Verde della Commissione Europea sullo Spazio Europeo della Ricerca.
Dall’ Università di Camerino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!