Un fine settimana per tutti i gusti ne “Le Terre del Tartufo”
Nella mattinata del 18 novembre, nel corso di un incontro con la stampa, i rappresentanti della Provincia e della Comunità Montana di Camerino, hanno presentato il programma della IV° edizione di "Le Terre del Tartufo".
Questa golosa due giorni che avrà come protagonisti, non solo il prezioso tubero, ma anche il pesce di montagna ed il ciauscolo tra gli altri, verrà ospitata a Maddalena di Muccia, nell’area della Distilleria Varnelli, il 22 ed il 23 novembre 2008.
L’evento chiude degnamente il calendario di Fiera Diffusa, che ha segnato i successi delle molte manifestazione della Provincia presentate negli ultimi mesi. Oltre a presentare i prodotti locali, tra i quali le varietà di tartufo "uncinatum" (nero) e "magnatum pico" (bianco) occuperanno un posto di rilievo, ci sarà spazio anche per gli "ospiti" stranieri, dal Nord Italia, come lo stoccafisso ed il riso vialone, a testimonianza di come anche i prodotti gastronomici, così come l’arte e l’architettura, possono essere veicolo di integrazione extra territoriale.
Per quanto riguarda le altre tipicità marchigiane, ampio spazio verrà dedicato anche al ciauscolo, che rivendica le sue origini proprio nel maceratese, lo zafferano, che proprio a muccia viene coltivato in una speciale qualità, e il Caciofiore dei Sibillini, reduce dai successi ottenuti al Salone del Gusto, senza tralasciare la riscoperta del pesce di montagna.
Il programma, molto ricco, è illustarto sul sito della Comunità Montana di Camerino, www.marcadicamerino.it, ente promotore dell’iniziativa.
Eleonora Bigelli
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!