Racconti sotto le stelle a Potenza Picena
Racconti sotto le stelle (tempo permettendo) la prossima domenica 31 luglio al Belvedere a mare “Baden Powell” di Porto Potenza Picena. Con inizio alle ore 22:00, libreria Safarà, associazione culturale La Ciurma e agenzia di consulenze editoriali Scriptorama, con il patrocinio del Comune di Potenza Picena, propongono di incontrarsi alla luce degli astri per ascoltare le storie che la scrittrice Emilia Corelli Cucchi ha raccolto nel suo più recente lavoro “L’Italia in guerra – storie di gente comune”.
Undici racconti quelli che compongono l’antologia, undici memorie per raccontare la Seconda Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra in Italia, raccolti dalla viva voce di quanti (uomini e donne, militari e civili, italiani e stranieri) hanno vissuto quella drammatica epoca. Emilia Corelli Cucchi leggerà selezionati brani dal libro e dialogherà con quanti vorranno intervenire (ingresso libero) sulla sua esperienza, sul lavoro di raccolta della memoria storica e sulla sua attività di scrittrice assieme al titolare Scriptorama Luca Pantanetti e al presidente dell’Anpi, sezione di Potenza Picena, Luigi Marconi.
Al termine dell’evento sarà possibile gustare un buffet in compagnia dell’autrice. In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso la libreria Safarà in Via Regina Margherita, 72 a Porto Potenza Picena (MC).
Il Libro: “L’Italia in guerra”
La guerra, la lotta per la Liberazione, i rastrellamenti dei tedeschi e l’arrivo delle forze Alleate sono ricordi ancora vivi nelle memorie e nei cuori di uomini e donne che hanno vissuto quegli anni, quando la Storia ha attraversato e lasciato un segno nelle loro private storie personali. Nei racconti raccolti in volume tornano alla luce le narrazioni private che diventano parte di una grande memoria collettiva. Storie vere, alle quali l’autrice si è avvicinata con rispetto e delicatezza, cogliendo ancora presente, sulle labbra dei protagonisti, il dolore di quelle memorie. Un vero e proprio lavoro di recupero di testimonianze che rischiano altrimenti di essere perdute e dimenticate, riproposte in forma di racconto, collezionate attraverso dialoghi partecipati con chi ha conosciuto la sofferenza, le umiliazioni, e a volte ha avuto la fortuna di scoprire in sé la forza di combattere e di riscattarsi.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!