MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Recanati in lizza per la nomina a capitale italiana della cultura 2018

Città dell'accoglienza e del cosmopolitismo, soddisfatto Fiordomo: "Tutti si sono impegnati al massimo"

La piazza di Recanati

La città di Recanati è in lizza come capitale italiana della cultura 2018. E’ l’annuncio ufficiale del riconoscimento della candidatura del borgo leopardiano come simbolo della cultura per l’anno 2018. La notizia è arrivata martedì 15 novembre dopo una lunga ed emozionante giornata che ha tenuto amministratori e molti cittadini con il fiato sospeso.

Recanati è stata scelta perché città dell’accoglienza e del cosmopolitismo. Questa la motivazione ufficiale della candidatura per la nomina a Capitale Italiana della Cultura 2018: così la città rientra all’interno di una “short list” in cui – secondo la giuria presieduta da Stefano Baia Curioni – meritano di far parte anche Alghero, Aquileia, Comacchio, Erice, Ercolano, Montebelluna, Palermo, Settimo Torinese e Trento.
La città vincitrice riceverà il contributo di un milione di euro e l’esclusione delle risorse investite per realizzare i progetti culturali e non solo dal vincolo del patto di stabilità, una vera boccata d’ossigeno in tempi bui come questi per le risorse economiche.

Una grande soddisfazione questa per tutti i recanatesi ma soprattutto per il sindaco Francesco Fiordomo, il quale ha dichiarato: “siamo davvero contenti, molto emozionati, perché il risultato è merito del grande lavoro di coinvolgimento, approfondimento che tutti, dalla struttura comunale ai privati, agli imprenditori e l’intero territorio hanno svolto. Ci siamo impegnati al massimo e ritengo che quello raggiunto sia un risultato straordinario; basta dare uno sguardo ai nomi delle città escluse e a quelle che sono rimaste con noi in lizza per rendersi conto della straordinaria qualità del nostro percorso“.

Non sono mancati i riferimenti al difficile momento che stanno vivendo le Marche, in particolar modo Visso, con la quale è stato stretto un protocollo di “gemellaggio”.

Giulia Baldini
Pubblicato Mercoledì 16 novembre, 2016 
alle ore 21:59
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!