MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Unicam, i prossimi appuntamenti della Scuola di Scienze e Tecnologie

Università di CamerinoIl Professor Roberto Ballini parla dei prossimi convegni con al centro la chimica organica e le dinamiche tra ecosostenibilità e green economy.


 

Agenda ricca di appuntamenti per la Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino. Già dal prossimo 10 aprile il Direttore, Prof. Roberto Ballini, prenderà parte nella veste di relatore al convegno promosso dal Rotary Club di Tolentino sul tema “Energia, ambiente e clima: una sfida possibile?”. L’iniziativa, patrocinata dalle Scuole di Scienze e Tecnologie e Scienze Ambientali dell’Ateneo di Camerino, dal Comune di Tolentino, dalla Provincia di Macerata, dal COSMARI e da Legambiente Marche, si terrà a Tolentino con inizio alle ore 9.30 presso l’Auditorium del Cosmari. Fra i relatori, oltre al Prof. Ballini, anche il Prof. Sergio Castellari, Responsabile Focal Point Nazionale dell’Intergovernamental Panel of Climate Change e Premio Nobel per la pace 2007 e il Dott. Luigino Quarchioni, Presidente Legambiente Marche che si occuperanno  dei temi dell’Energia, dell’Ambiente e del Clima.

Sono molto onorato di essere stato invitato a questo evento e, – sottolinea il Prof. Roberto Ballini – nel corso del mio intervento mi occuperò dell’importanza dell’energia nello sviluppo della società, del miglior utilizzo dell’energia e delle possibili alternative energetiche per il prossimo futuro”.

Dal 12 al 16 settembre 2010, presso il PalaRiviera di S. Benedetto è, inoltre, in programma un’altra importante iniziativa: la Società Chimica Italiana ha affidato alla Sezione di Chimica della Scuola di Scienze e Tecnologie Unicam l’organizzazione del XXXIII Convegno Nazionale di Chimica Organica.

Il Convegno – prosegue il Prof. Ballini – è il principale evento nazionale nel settore e vedrà la partecipazione di oltre 400 delegati provenienti sia dal mondo accademico che industriale. Articolato in conferenze e tavole rotonde, porrà al centro della sua attenzione, attraverso il contributo di prestigiosi ospiti nazionali ed internazionali, il ruolo strategico che la chimica organica può assumere nell’affrontare molte tra le principali problematiche della società moderna”.

dall’Università di Camerino

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Mercoledì 31 marzo, 2010 
alle ore 11:43
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!