Grande successo per la quinta edizione di Edil Centro Marche
Non è stata solo la Fiera delle novità e dei primati ma soprattutto la Fiera che ha aperto prospettive diverse introducendo per la prima volta il concetto di Etica nel settore. Parliamo della 5. edizione di Edil Centro Marche che a Villa Potenza è andata in archivio con un’affluenza record -17.500 visitatori nei tre giorni- ed un gradimento da parte di addetti e non, superiore alle pur fondate aspettative considerati i numeri record: 190 espositori per 350 aziende e le novità.
Dalla bellissima Pietra di Gerusalemme presentata per la prima volta in Fiera, continuando con i “rivoluzionari” escavatori a risucchio e le gru a trampoli per i cantieri dei centri storici, collaudate al ‘Cantiere show’: eccellenza ed unicità insieme di Edil Centro Marche. Che ha voluto, quest’anno, marcare una distanza profonda con il preesistente interrogandosi sul futuro dell’edilizia. Dice l’arch. Gianni Zorico, che ha curato la sessione convegnistica: “Tutto è ruotato intorno alla convinzione che non possiamo pensare all’edilizia sostenibile solo dal punto di vista economico ma anche e soprattutto da quello etico agganciandolo ad un discorso più ampio di sviluppo sostenibile del territorio. In caso contrario il ‘risparmio energetico’ (cui spesso banalmente si riduce l’idea di edilizia sostenibile) rischia di rimanere un vacuo e fraudolento slogan in mano agli avventurieri del mercato immobiliare con il risultato di trasformare un’opportunità in un’occasione persa”. Il convegno, venerdì, su “Edilizia e Sostenibilità” coordinato da Gianni Rossetti, presidente dell’Ordine dei giornalisti, è stato in ogni caso un’opportunità colta appieno. Un parterre de roi tra i relatori. Aperto dal prof. Sergio Castellari dell’Ipcc -il gruppo degli scienziati delle Nazioni Unite che ha vinto il Nobel per la Pace. Con lui i proff. Costanzo Di Perna, docente dell’Università Politecnica (“Da una chiacchierata tra me e il prof. Di Perna –rivela Zorico- è nata l’idea del convegno”), Toni Federico presidente dell’Istituto di sviluppo sostenibile italiano, e Norbert Lantschner autentico guru in tema di casa ecologica. Con loro il presidente della Provincia, Silenzi e l’assessore Migliorelli hanno illustrato le azioni locali in tema di sviluppo sostenibile. Tutti ospiti speciali, insieme con il vicepresidente della Provincia, Francesco Vitali, l’assessore comunale maceratese avv. Raffaele Delle Fave, il presidente della Camera di Commercio, Giuliano Bianchi, il consigliere regionale Franco Capponi e colui che inaugurato la Fiera, il sen. Mario Baldassarri, presidente della 6° commissione Finanze e Tesoro.
Tra gli ospiti speciali, domenica, anche Giovanna Trillini. Un incontro pieno di feeling con una grande campionessa ed una donna non meno eccezionale. Non nasconde intanto la soddisfazione il pur misurato titolare di Service Promotion Marco Crescenzi, che cura l’evento. “Un bilancio che ci induce a guardare con ottimismo al futuro, potenziando una manifestazione ormai interregionale e a farla vivere tutto l’anno con eventi particolari. E’ certo che l’evoluzione dell’edilizia …all’epoca dei mutui subprime, non potrà essere più disgiunto dall’Etica”.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!