Grande successo per le Audizioni Live di Musicultura
I dieci giorni di musica no-stop hanno visto il Teatro della Società Filarmonico Drammatica raggiungere più volte il tutto esaurito, anche studenti Erasmus tra gli spettatori. Inizia l’attesa dei sedici finalisti e, per pubblico e negozi di dischi, del cd compilation: a marzo i loro nomi. In aumento la richiesta dei biglietti per le serate finali.
Che sarebbe stato un successo, c’era da aspettarselo, ma le Audizioni Live delle XX edizione di Musicultura, hanno superato ogni attesa.
La dieci giorni di musica, ha portato a Macerata un evento unico regalando giornate di intenso spettacolo. I numeri lo dimostrano. Oltre 300 artisti hanno calcato il palco della Filarmonica; 30 sono state le ore di musica distribuite in dieci giorni no stop di Audizioni; 150 i brani eseguiti; 16 i giurati che ogni sera hanno prestato attento ascolto ai pezzi; 10 i migliori interpreti individuati tra le 50 proposte in concorso che si sono aggiudicati i “Premi Sisme”.
Trenta persone (tra staff tecnico, ufficio stampa, segreteria, accoglienza e logistica) hanno collaborato per la riuscita dell’evento, 25 i ragazzi universitari (tra redazione e giuria) degli Atenei di Camerino e Macerata che hanno dato il loro apporto alla manifestazione in qualità di neo giornalisti e giurati.
Anche quest’anno, la formula adottata da Musicultura è stata vincente. Le dieci serate hanno proposto un programma di alto livello, testimoniando la vivacità di un mondo musicale che si presenta ricco di estro e di qualità.
Un coinvolgimento totale, da parte della città e di un pubblico che, ogni sera al Teatro della Società Filarmonico Drammatica e in diretta web sul sito di Musicultra, non ha visto limiti di età e di provenienza.
Tra il pubblico, anche alcuni studenti Erasmus: Verena Wörner, studentessa tedesca, intervistata dalla redazione di Sicusicà ha voluto sottolineare quanto “Musicultura sia una gran bella opportunità per chi fa musica. Anche in Germania vengono organizzati concorsi di questo genere, soprattutto perché negli ultimi anni c’è stato un boom della lingua tedesca, solitamente poco apprezzata nella canzone. Adesso stiamo apprezzando anche noi i brani scritti nella nostra lingua, proprio come Musicultura valorizza la canzone italiana”. Un’altra studentessa tedesca, Katherina Kucera, si è detta colpita “dall’importanza data sia al brano che alla musica, e il fatto che le audizioni siano aperte al pubblico”.
Dopo aver ascoltato tanta buona musica, inizia a crescere la curiosità su chi avrà accesso alla fase successiva del concorso.
Intorno alla metà di marzo verranno proclamati i nomi dei 16 finalisti che andranno a comporre il cd compilation della XX edizione di Musicultura, prodotto in collaborazione con la Camera di Commercio di Macerata. In onda sulle frequenze di Radio Uno Rai per oltre due mesi, al vaglio del giudizio del Comitato Artistico di Garanzia e del pubblico, saranno loro che si contenderanno gli otto posti da vincitori per le serate finali del 26, 27 e 28 giugno all’Arena Sferisterio di Macerata.
Tra coloro che sono in attesa del della rosa dei sedici finalisti e del cd compilation, oltre agli stessi artisti e al pubblico, ci sono anche i negozi di dischi. Tra i negozianti maceratesi, secondo Mario Nardi “Musicultura ha una rilevanza mediatica importante, e, a mio parere, stando agli ultimi anni, neanche Sanremo riesce a tirar fuori talenti del genere”.
Catalizzatore di interesse e attenzione da parte anche dei diversi media, Musicultura con queste Audizioni Live ha mostrato la continua riuscita della sua opera di promozione e divulgazione di musica d’autore nazionale, confermandosi così una concreta opportunità e una vetrina importante per tutti quegli artisti, emergenti e non, che riescono a calcare il suo palco.
Intanto aumenta il numero di persone che sta prenotando i biglietti per le tre serate, che sono già in vendita on line su Vivaticket, www.vivaticket.it, e presso i seguenti punti vendita: la Biglietteria dei Teatri, Piazza Mazzini 10, Macerata (nei pressi dello Sferisterio) tel. 0733.230735, boxoffice@sferisterio.it (Macerata), e il Centro Commerciale Valdichienti di Piediripa, via Velluti, tel. 0733/ 280028. Il costo dei biglietti conferma la politica di prezzi che da sempre ha contraddistinto Musicultura, che rende accessibili le tre serate di grande spettacolo a tutti i tipi di tasche: la poltronissima costa 30 euro, la centralissima 25 euro, il settore centrale 20 euro, il settore A 10 euro, il settore B 5 euro (esclusi i diritti di prevendita). Per maggiori informazioni: 071/7574320.
Da Ufficio Stampa Musicultura
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!