Presentazione del libro “Storia fotografica del Novecento a Tolentino”
Venerdì 21 novembre al Politeama

Venerdì 21 novembre, alle ore 18.00, al Politeama, presentazione del libro “Storia fotografica del Novecento a Tolentino” di Giorgio Semmoloni.
Il libro, con la prefazione del sociologo Alberto Pellegrino, ha il titolo “Storia fotografica del Novecento a Tolentino” e si basa su circa 250 fotografie, la maggior parte inedite. Come suggerisce il titolo, è un tentativo di ricostruire l’aspetto e gli effetti del Novecento, “il secolo breve”, nella società tolentinate evidenziando, tramite l’immagine e i brevi testi introduttivi, gli avvenimenti che hanno caratterizzato quei cento anni. Il Novecento è stato un secolo pieno di eventi straordinari, movimentato e turbinoso. L’hanno caratterizzato due guerre mondiali, i genocidi, una guerra fredda, la bomba atomica, il crollo del muro di Berlino. Il Novecento è stato un secolo che ha cambiato profondamente la storia dell’umanità, segnato da grandi scoperte scientifiche ma anche da gravissimi drammi. Ha mostrato trasformazioni rapide e radicali che influenzano ancor oggi la nostra vita di tutti i giorni e che è importante conoscere per vivere con consapevolezza i nostri tempi.
Il libro narra le vicende che hanno distinto Tolentino attraverso una vivace documentazione fotografica. Le fotografie, infatti, sono per certi aspetti documenti completi, in grado, cioè, di ricostruire gli avvenimenti raffigurati ma anche l’atmosfera che li ha distinti in un processo di rievocazione emotiva e non solo razionale perché nessun mezzo espressivo, come la fotografia, possiede forza espressiva e comunicativa ed esercita una viva suggestione; la fotografia pare non “inventare” nulla e perciò impone perentoriamente quanto essa coglie della realtà anche al lettore più scettico, distratto e indifferente; alla fotografia si crede se non altro perché testimonia la presenza di almeno un uomo dinanzi alla scena raffigurata – il fotografo – che ci viene indicata nei particolari più minuti e fuggevoli.
Il libro è costituito da 384 pagine cucite a filo refe, rilegato con copertina cartonata. Ha le dimensioni di cm 15 x 16,5: è il terzo volume che va a completare gli altri due precedenti dei quali riflette lo spirito e l’aspetto formale.
Si ricorda che la presentazione è aperta a tutti, con ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.



















Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!