Il prestigioso torneo giovanile Tennis Europe fa tappa a Tolentino
Si disputerà dal 24 maggio al 1° giugno

Per il quarto anno consecutivo la Città di Tolentino e l’Associazione Tennis Tolentino ospitano una tappa del circuito Tennis Europe.
Sui campi in terra rossa di quello che è considerato uno dei migliori circoli italiani, si sfideranno, dal 24 maggio al 1° giugno, i più forti giocatori e le più forti giocatrici under 16 provenienti da tutta Europa.
L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa da: Marco Sposetti Presidente Associazione Tennis Tolentino, Alessia Pupo Vicesindaco e Assessore allo Sport del Comune di Tolentino, Giovanni Torresi Vicepresidente Coni Marche, Massimiliano Guzzo Consigliere nazionale FITP, Andrea Bolognesi presidente comitato regionale FITP, Roberto Lombardelli Vicepresidente ASSM spa e Francesco Marcucci brand manager DIBA Ancona – Lexus Italia.
Il torneo è di Categoria 1 che in pratica è la massima tipologia per una competizione di tennis, tanto che ne vengono organizzati solo una decina, in totale, in tutta Europa.
Il 24 e 25 maggio sono previste le qualificazioni con tabelloni da 32 giocatori e 32 giocatrici da cui usciranno 8 qualificati che andranno ad aggiungersi al tabellone principale le cui gare inizieranno lunedì 26 maggio.
I Tabelloni principali (main draw) sono composti anch’essi da 32 giocatori e 32 giocatrici. Inoltre in settimana saranno disputati anche i doppi con 16 coppie maschili e 16 femminili. Le semifinali e le finali sono previste per il 31 maggio e 1° giugno 2025.
Sono iscritti 128 giocatori in rappresentanza di 18 nazioni. Saranno rappresentati, oltre all’Italia, i seguenti paesi: Grecia, Romania, Ukraina, Ungheria, Slovenia, Croazia, Danimarca, Repubblica Ceca, Georgia, Portogallo, Usa, Gran Bretagna e Polonia.
Per far comprendere l’importanza dell’evento tolentinate è bene sapere che, nello stesso periodo in cui il Tennis Europe viene disputato a Tolentino, si tengono altri tornei similari ma di categoria inferiore in Armenia, Polonia, Austria, Finlandia, Israele, Lituania e Slovenia.
Siamo molto orgogliosi di ospitare per il quarto anno consecutivo – ha sottolineato il Presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti – un torneo così importante che tocca i vertici dell’eccellenza dell’attività giovanile europea. Dopo la tappa romana, svoltasi in concomitanza con il Foro Italico, il nostro circolo diventa un palcoscenico che ospiterà alcuni tra i migliori tennisti a livello giovanile che siamo certi sono destinati a diventare i campioni di domani.
Ringraziamo l’amministrazione comunale e tutti gli sponsor che sono al nostro fianco e che ci sostengono in varie maniere nell’organizzazione di questo importante torneo che auspico possa essere il prologo di un altro importante evento a livello mondiale. Quest’anno ospitiamo la massima categoria di una competizione che certamente avrà un elevato livello tecnico e che vedrà giocare sulla nostra terra rossa giocatori molto bravi e preparati che ci regaleranno spettacolo ed emozioni.
Ci auguriamo che il pubblico delle grandi occasioni e gli sportivi, insieme agli appassionati di tennis, possano seguire, ogni giorno, per una settimana, le gare di questa nuova edizione del Tennis Europe – hanno dichiarato il Sindaco Mauro Sclavi e il Vicesindaco e Assessore allo Sport Alessia Pupo. La nostra Città, ancora una volta, grazie al tennis, sale alla ribalta internazionale. Vogliamo coinvolgere tutti in questa grande festa di sport che è anche una importante vetrina per il nostro territorio. Siamo sicuri che assisteremo a gare avvincenti.
Creato nel 1990, il Tennis Europe Junior Tour è stato a lungo la piattaforma preferita per il lancio di una carriera di successo e negli ultimi anni ha visto l’arrivo di giocatori di alto livello come Carlos Alcaraz, Iga Swiatek, Holger Rune, Elena Rybakina, Stefanos Tsitsipas, Emma Raducanu e Daniil Medvedev, solo per citarne alcuni.
Il tour è suddiviso in tre fasce d’età: Under 12, 14 e 16. Nel 2023, queste tre categorie si sono combinate per un totale di circa 490 tornei individuali, organizzati in quasi tutti i 48 Paesi membri attivi di Tennis Europe. La crescita esponenziale del tour – che l’anno scorso ha visto la partecipazione di oltre 12.000 giocatori – rappresenta una sorprendente diversificazione dei 43 tornei originari su due fasce d’età.
Per molti versi una prova generale della vita nel circuito professionistico, il Tennis Europe Junior Tour vanta anche una classifica settimanale cumulativa, premi “Giocatore dell’anno” (tra gli ex vincitori figurano Rafael Nadal, Grigor Dimitrov e Kim Clijsters) e un torneo Masters di fine stagione per i primi otto classificati di ogni categoria. Come nel tennis professionistico, è stato introdotto un programma antidoping in collaborazione con l’ITF per educare i giocatori sui pericoli del doping e, come i loro colleghi professionisti, i giocatori del Tour utilizzano un IPIN (International Player Identification Number) per gestire le loro iscrizioni e i loro ritiri online.
L’attrattiva del Tennis Europe Junior Tour si estende ben oltre il suo continente d’origine, e nel 2023 hanno partecipato giocatori provenienti da oltre 110 paesi del mondo. Coco Gauff è una delle giocatrici non europee che si è distinta, raggiungendo il primo posto in classifica. Anche altri giocatori come Alex De Minaur, Qinwen Zheng, Juan Martín Del Potro e Lindsey Davenport hanno avuto un primo assaggio della competizione europea nel tour.
Gli eventi del Tour riservato agli Under 14 e 16 si disputano su tre livelli, che vanno dagli eventi d’élite Super Category e Category 1, che attirano i sorteggi più forti, agli eventi più numerosi e accessibili Category 2 e 3. In tutti i tornei si svolgono gare per ragazzi e ragazze, sia in singolo che in doppio e alcuni offrono tornei di consolazione per i primi classificati. Feste per i giocatori, scambi culturali e viaggi turistici durante gli eventi incoraggiano tutti i giocatori a concentrarsi su qualcosa di più dei loro risultati.
Il Tour Under 12 si differenzia per il fatto che non vengono stilate classifiche e non ci sono Masters o campionati europei individuali, anche se l’evento estivo a squadre, la “Tennis Europe Summer Cups by Dunlop”, è giunto alla sua seconda decade ed è stato universalmente acclamato. Dal 2021, il Festival Under 12 offre ai migliori giocatori di questa fascia d’età la possibilità di concludere la stagione in bellezza, in un evento a inviti ospitato dalla Rafa Nadal Academy.
Gli eventi a squadre rappresentano alcuni dei momenti salienti del Junior Tour: le Tennis Europe Winter Cups by Dunlop e le Summer Cups offrono ai giovani una prima opportunità di competere per il proprio paese, mentre il titolo di Campione Europeo Junior è probabilmente il premio più ambito di tutti. Tutti e tre gli eventi di punta hanno una storia illustre, che risale alla fondazione di Tennis Europe a metà degli anni Settanta.
Più di un quarto di milione di spettatori varcano ogni anno i cancelli per assistere a competizioni che sono riportate in oltre 780 periodici in tutto il mondo e che raccolgono più di 12.000 minuti di trasmissione televisiva e radiofonica.
La qualità del Tennis Europe Junior Tour è tale che una miriade di ex-numeri 1 del mondo, tra cui Graf, Seles, Sanchez-Vicario, Henin, Mauresmo, Hingis, Nadal, Murray, Becker, Edberg, Lendl, Moya e Wilander hanno mostrato il loro talento a un pubblico internazionale per la prima volta sul circuito europeo, dimostrando che il tour offre davvero l’opportunità di vedere oggi le stelle di domani.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!