MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

“L’avaro immaginario” al teatro Persiani di Recanati

Sabato 14 dicembre alle ore 21.15

"L'avaro immaginario"

Tra Molière e De Filippo, fra i pensieri di Giordano Bruno e le musiche di Nino Rota, sabato 14 dicembre Enzo Decaro porta in scena al Teatro Persiani di Recanati, con Nunzia Schiano e La Compagnia Luigi De FilippoL’avaro immaginario. Un viaggio verso Moliere da Napoli a Parigi, commedia di cui è anche autore e regista.

Lo spettacolo – proposto nella stagione teatrale realizzata dal Comune di Recanati con l’AMAT e il contributo di Regione Marche e MiC – è un viaggio nel teatro, quello di Molière in primo luogo, ma non soltanto. È anche un viaggio nel tempo quello del Seicento, un secolo pieno di guerre, epidemie, grandi tragedie ma anche di profonde intuizioni e illuminazioni che non riguardano solo quel tempo. Ed è anche il viaggio, reale e immaginario, di Oreste Bruno e la sua Compagnia di famiglia, quella dei Fratelli dè Bruno da Nola, (discendenti del grande filosofo Giordano Bruno), una vera “carretta dei comici” viaggiante, tanto cara sia a Peppino sia a Luigi De Filippo. È il viaggio verso Parigi, verso il teatro, verso Molière ma anche una fuga dalla peste, da una terribile epidemia che ha costretto i nostri a cimentarsi in un avventuroso viaggio verso un sogno, una speranza o solo la salvezza. Lungo il percorso, quando la compagnia arriva nei pressi di un centro abitato, di un mercato o di un assembramento di persone, ecco che il “carretto viaggiante” diventa palcoscenico e si fa il teatro.

«Il progetto – racconta Enzo Decaro – nasce soprattutto da una curiosità ‘artistica’, a sua volta originata dalla costatazione che, a un certo punto della loro carriera, i De Filippo (Peppino e Luigi in particolare) hanno sentito l’esigenza di confrontarsi con il teatro di Molière e il suo genio innovativo, rimasto forse nel suo genere ancor oggi ineguagliato e vivissimo. A riprova, il fatto che, dopo oltre quattro secoli, in occasione della recente ricorrenza del quattrocentenario dalla nascita, si son tenute ovunque celebrazioni, studi e ricerche dedicate al suo teatro e alla sua mai tramontata “comédie humaine”. In particolare, L’avaro Il malato immaginario sono stati i due titoli a cui, una generazione dopo l’altra, i De Filippo, padre e figlio, hanno dedicato seppur con differenti approcci la loro attenzione, sia teatrale che umana, dal momento che per entrambi, come del resto per Molière, il confine tra la rappresentazione teatrale e la vita come teatro, anche vissuto nella realtà quotidiana, è stato davvero sottile».

In scena ci sono anche gli attori Luigi BignoneCarlo Di MaioRoberto FiorentinoMassimo PaganoFabiana RussoIngrid Sansone, le scene sono di Luigi Ferrigno, i costumi di Ilaria Carannante, il disegno luci di Luigi Della Monica, la produzione dello spettacolo è di I due della città del sole

Per informazioni biglietteria del Teatro Persiani 339 1046293, AMAT 071 2072439. Inizio spettacolo ore 21.15.

AMAT
Pubblicato Giovedì 12 dicembre, 2024 
alle ore 15:29
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!