“Poveri ma belli”, al Teatro Rossini di Civitanova
Lunedì 26 e martedì 27 gennaio proseguono gli appuntamenti del Convito, la stagione dei Teatri di Civitanova promossa dal Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda Speciale Teatri di Civitanova e dall’Amat e realizzata in collaborazione con la Regione Marche e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
In scena al Teatro Rossini la commedia musicale Poveri ma belli diretta da Massino Ranieri, scritta da Massimiliano Bruno, Edoardo Falcone e Massimo Ranieri da un’idea di Pietro Garinei e Guido Lombardo, dedicata a Pietro Garinei, Goffredo Lombardo e Dino Risi e interpretata da Bianca Guaccero, Antonello Angiolillo e Michele Canfora. Con Poveri ma belli, Il Sistina presenta un grande spettacolo musicale nella tradizione di quelli targati “Garinei e Giovannini”. Poveri ma belli è stato un film di grande successo degli anni 50/60, diretto da Dino Risi, interpretato da un gruppo di attori allora di moda e prodotto dalla Titanus di Goffredo Lombardo.
Il cast vede, nel ruolo della protagonista Giovanna, Bianca Guaccero: un’attrice che il pubblico ha applaudito in teatro ne Il gattopardo con Luca Barbareschi, in televisione (tra gli altri) in Il bene e il male di G. Serafini, Capri 2 di Barzini e Molteni, La terza verità di S. Reali, Assunta Spina di R. Milani e al cinema, nelle ultime stagioni, in The Shadow Dancer di Mirman, Hollywood Files di Segatori, Benedetti dal Signore di Massaro e Il trasformista di Barbareschi. Antonello Angiolillo nei panni di Salvatore e Michele Carfora in quelli di Romolo sono due interpreti che il pubblico teatrale conosce bene per le loro partecipazioni a musical di successo in scena in queste ultime stagioni.
“Portare in scena questa commedia musicale – afferma Massimo Ranieri – è impresa abbastanza ardua. Soprattutto per chi, come me, si accinge a doverlo dirigere seduto nella platea di quello che è il teatro più famoso in Italia (e, forse, in Europa) proprio per questo genere di spettacolo. L’intento è quello di proporre al pubblico una storia fatta di sentimenti puri, veri, genuini non contaminati e mistificati come sono ai nostri giorni. Uno spettacolo fatto di attori, di musica, di balletti, di scenografie e di costumi. Tutte facce della stessa medaglia e tutte importanti allo stesso modo.” La compagnia – oltre che dai protagonisti principali – è composta da Roberto Bani, Emy Bergamo, Francesca Colapietro, Ciro Acampora, Daniele Arceri, Samuele Cavallo, Gianluca Conversano, Roberto D’Urso, Davide Marrone, Matteo Pastore, Cosimo Scardina, Filippo Strocchi, Nello Torlo, Mara Ariani Mazzei, Valentina Buttafarro, Valentina Catania, Agnese Di Stefano, Desirée Fedeli, Roberta Miolla, Daniela Rapisarda, Donatella Sgobba, Azzurra Tassa, Eliana Tumminelli, Titta Graziano, Fabrizio Paganini, Maurizio Semeraro.
Le musiche e le liriche sono di Gianni Togni, le coreografie di Franco Miseria, le scene di Marco Calzavara , i costumi di Giovanni Ciacci, il disegno luci di Maurizio Fabretti e gli arrangiamenti musicali di Pasquale Maria Morante con la collaborazione di Alessandro Russo e Gianni Togni.
Dal Comune di Civitanova Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!