Gestione finanziaria all’insegna dell’oculatezza e dell’efficienza a Recanati
Riguardo all’operazione di confronto fra la gestione economica dei comuni di Recanati e Castelfidardo messa in piedi dal Partito democratico, l’assessore al Bilancio Roberto Bartomeoli dà merito agli esponenti del centrosinistra di aver profuso un impegno non indifferente, fra calcoli, tabelle, somme e moltiplicazioni.
Ed è senza dubbio lodevole che un partito che siede sugli scranni dell’opposizione voglia dare indicazioni a chi amministra. Peccato però che il metodo utilizzato, quello cioè di mettere a confronto due Comuni con dati non eterogenei, susciti non poche perplessità.
Come si può, infatti, misurare l’efficienza del nostro Comune confrontandolo con uno con caratteristiche, dal numero di abitanti al territorio, completamente diversi?
Recanati ha 21.500 residenti mentre Castelfidardo ne ha 18.500. Recanati ha un’estensione territoriale di 102 chilometri quadrati con 266 chilometri di strade contro i 32 chilometri quadrati di territorio di Castelfidardo. Ma sono difficilmente paragonabili anche il tessuto produttivo, le peculiarità e le caratteristiche culturali, con tutto quello che ne consegue fra oneri e onori. Insomma, spiace dirlo, visto l’impegno dimostrato, ma quello del Pd è stato un lavoro da dilettanti allo sbaraglio e privo di indicazioni politiche. Un’analisi finalizzata all’incrocio strumentale di dati, senza fornire indicazioni politiche.
La gestione finanziaria del mandato amministrativo è stata invece fortemente caratterizzata in senso politico. Ci riferiamo alle scelte forti portate avanti dall’Amministrazione e tradotte in precise linee guida negli indirizzi di bilancio. Le manovre finanziarie comunali sono state caratterizzate da una forte impronta sociale, da un’attenzione alle politiche della famiglia, dei giovanili, degli anziani, alla valorizzazione delle strutture sportive, alla riqualificazione dell’edilizia scolastica, alla lotta all’evasione. Ma l’elenco sarebbe molto lungo. Tutto questo coniugando investimenti, attenzione ai servizi e contenimento della spesa. C’è stata, infatti, una grossa attività di razionalizzazione e di ottimizzazione, che ha avuto come risultato un contenimento della spesa. Siamo riusciti anche a contenere la pressione fiscale, come dimostra l’operazione fatta sull’Ici per la prima casa che, prima di essere eliminata dal Governo, era stata portata dal nostro Comune ad un livello di esenzione del 40 per cento.
Un altro dato rilevante e caratterizzante della nostra gestione finanziaria è il valore delle agevolazioni, che si aggira intorno ad un milione di euro. Significa che le tariffe sono state contenute perché la copertura dei servizi a domanda individuale è garantita in misura maggiore dal Comune. Una scelta importante, che ricade in modo positivo sulle fasce più deboli della popolazione. Ma non basta. Il Comune in questi anni ha sempre rispettato il Patto di stabilità e ha chiuso i bilancio con un avanzo di amministrazione.
Dal 2005 in poi tutte le manovre finanziarie comunali, con le relative analisi, sono state pubblicate sul portale dell’Amministrazione e quindi rese accessibili a tutti. E così faremo, con tanto di report dettagliati, anche per il bilancio di mandato, per portare a conoscenza della città come sono stati spesi i soldi pubblici, quali sono state le scelte politiche e quale sia il grado di soddisfazione degli utenti. Salterà allora all’occhio il paragone con i bilanci delle precedenti Amministrazioni, e in particolare con quella del centrosinistra. Un paragone stavolta eterogeneo, se non fosse che erano anni sicuramente più semplici per amministrare la spesa pubblica, quando a Recanati arrivavamo 7 miliardi e 500 milioni di trasferimenti dallo Stato centrale, oggi pressoché azzerati, e quando per gestire la macchina comunale erano impiegati ben 170 dipendenti, contro i 110 attuali. Oggi il contesto sociale ed economico è ben diverso e pone sfide molto più difficili rispetto agli anni passati.
Dal Comune di Recanati
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!