MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Lunedì 8 agosto la rassegna TAU fa tappa a San Severino e Porto San Giorgio

In programma rispettivamente gli spettacoli "Memorie di Adriano" e "Standup Tragedy. Eneide cronache di un profugo"

TAU a San Severino Marche

Il TAU Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico giunta alla ventiquattresima edizione su iniziativa di Regione Marche, AMAT, MiC e i Comuni del territorio, si avvia alla conclusione lunedì 8 agosto con un doppio appuntamento. Le Terme Romane di Septempeda, a San Severino Marche si trasformano per una sera nel Canopo di Villa Adriana, luogo irripetibile dell’antichità, con Memorie di Adriano, un’idea di Francesco Rapaccioni da Marguerite Yourcenar per i Teatri di San Severino con letture e musica dal vivo e a Porto San Giorgio Rocca Tiepolo ospita Stefano Tosoni e Stefano De Bernardin in Standup Tragedy. Eneide cronache di un profugo, il racconto di una fuga dalla guerra, di una rinascita e di una fondazione.

Quando gli dèi non c’erano più e Cristo non ancora, tra Cicerone e Marco Aurelio, c’è stato un momento unico in cui è esistito l’uomo, solo. Da questo spunto contenuto nella corrispondenza di Flaubert è partita Marguerite Yourcenar per scrivere Memorie di Adriano, uno dei testi più noti di tutti i tempi. Narrato in prima persona come una sorta di autobiografia – epistola destinata a un giovane nipote, il romanzo descrive la storia di Adriano, imperatore romano del II secolo d.C., immedesimandosi nella sua figura in modo del tutto nuovo e originale: la Yourcenar immagina che Adriano scriva una lunga lettera nella quale parla della sua vita pubblica e privata, riflettendo sui trionfi militari, l’amore per la poesia, la musica e la filosofia, i sentimenti, la politica. Infatti, ricostruendo le memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar ha voluto rifare dall’interno quello che gli archeologi hanno fatto dall’esterno. Giudicando la propria vita di uomo e l’opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare e tuttavia il suo senso dell’umano, ereditato dai greci, gli fa capire l’importanza di pensare e servire fino alla fine. Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo, dice questo personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, tra l’intelligenza e la volontà. I tempi attuali ci hanno suggerito di avvicinarci a Memorie di Adriano, testo che è romanzo, saggio storico e opera di poesia e che guarda al passato classico con la consapevolezza dell’uomo contemporaneo e, al tempo stesso, osserva il presente con i criteri della classicità. Indispensabile fonte sono stati anche i Taccuini che accompagnano il romanzo, momenti di autobiografia, pause emotive e slanci in un lavoro creativo appassionante fino all’identificazione.

Le letture sono a cura di Associazione Sognalibro, con Filippo Boldrini al violoncello, Riccardo Brandi al clarinetto e il Coro Tourdion Ensemble del Corpo Filarmonico Adriani diretto da Simone Montecchia.

Dopo lo spettacolo, per gli AperiTAU. Passeggiate di storia, ha luogo la visita guidata alle Terme Romane e racconto della Città Romana di Septempeda, a cura di Pro Loco San Severino Marche, al termine della visita aperitivo di saluto offerto dal comitato del quartiere Settempeda. L’ingresso allo spettacolo è gratuito.

In questa terza parte della Standup Tragedy in scena a Porto San Giorgio, Stefano Tosoni e Stefano De Bernardin affrontano il poema latino più conosciuto, raccontando la storia di una fuga dalla guerra, di una rinascita e di una fondazione. Protagonista quasi assoluto, Enea, a differenza di Ulisse, non viaggia per avventura, ma per necessità. Le difficoltà che l’eroe incontra sono quelle di un uomo costretto a lasciare la sua patria; un uomo carico di valori e responsabilità, a cui non si sottrae, ma che affronta con tutte le fragilità umane, conscio di poter commettere errori, ma spinto da un’idea che lo trascende e che si affiancherà al destino che è riservato a lui e alla sua gente. “L’Eneide – affermano gli attori – è una lunga e sofferta migrazione da casa propria in terra d’altri che non si vorrebbe fare, ma a cui si è costretti”.

Anche a Porto San Giorgio, accanto allo spettacolo la proposta comprende il 9 agosto alle ore 17 al Teatro Comunale Viaggio nella tradizione marinara sangiorgese e il 10 agosto alle ore 17.30, sempre al Teatro Comunale, Il mercoledi del turista, a cura di Comune di Porto San Giorgio in collaborazione con la Soc. Coop. Museion (info e prenotazioni 331 5669129).

Biglietteria Rocca Tiepolo 392 4450125, la sera di spettacolo dalle ore 20. Inizio spettacolo ore 21.30.

AMAT
Pubblicato Giovedì 4 agosto, 2022 
alle ore 12:34
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!