MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

L’Università di Macerata propone cinque giorni dedicati a giovani, territori e istituzioni

La nuova edizione della Settimana di Eccellenza avrà luogo tra lunedì 25 e venerdì 29 ottobre

Università di Macerata

Dal 25 al 29 ottobre, l’Università di Macerata diventa ancora una volta un luogo privilegiato di confronto a livello internazionale sui giovani e gli studenti con quasi 80 relatori tra docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo, studenti e professionisti dall’Italia, ma anche da Germania, Spagna, Polonia, Kenya, California e Cunnecticut.

La nuova edizione della Settimana di Eccellenza organizzata dal Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo nell’ambito del progetto ministeriale “3I4U. Innovazione, Internazionalizzazione, Inclusione per l’Università” è dedicata, in continuità con una delle precedenti edizioni (“Giovani, studenti e Infiniti Mondi”, 2019), al tema: “Giovani, istituzioni e territori. Reti per l’innovazione e l’inclusione”. Moltissimi gli eventi e gli ospiti nazionali e internazionali, in diretta streaming, per una settimana di seminari, laboratori ed esperienze formative destinati agli studenti e ai dottorandi di ricerca dell’ateneo marchigiano. Le aree di indagine sulle quali verte la rassegna sono i temi della sostenibilità, della comunità educante, del capitale sociale, della transizione, dei generi e delle generazioni. Per informazioni: 3i4u.unimc.it.

Al centro delle iniziative proposte ci sono, ancora una volta, gli studenti in un mondo che cambia: le diseguaglianze sociali; la crisi e le trasformazioni economico-lavorative e occupazionali; le traiettorie formative, i percorsi migratori e l’identità femminile; le persone con disabilità,pratiche e politiche inclusive; le politiche per la formazione.

Il Comitato Organizzatore, presieduto da Catia Giaconi e Massimiliano Stramaglia e composto da Michele Corsi, Simone Betti, Alessio Cavicchi, Filippo Gomez Paloma, Flavia Stara, Isabella Crespi, Fabrizio d’Aniello, Rosita Deluigi, Patrizia Dragoni, Alessandra Fermani e Sabina Pavone, propone un primo incontro dedicato alle trasformazioni digitali, l’intercultura e la pedagogia speciale, con la partecipazione di Christoph Wulf della Freie Universität di Berlino, Massimiliano Fiorucci, presidente della Società Italiana di Pedagogia) e Luigi D’Alonzo, presidente della Società Italiana di Pedagogia Speciale).

Seguono i gruppi di lavoro di: pedagogia speciale (Embodiment e Inclusione, coordinato da Filippo Gomez Paloma e Dor Abrahamson – University of California, Berkeley), di pedagogia generale (Interculturalism and Educational Policies, coordinato da Flavia Stara, Maria Czerepaniak-Walczak – University of Szczecin-Poland – e Juan Luis Fuentes –Universidad Complutense de Madrid-Spain); di beni culturali e turismo (Produzione artistica, cultura e territorio, coordinato da Giuseppe Capriotti e Stephen Muoki – Pwani University, Kenya).

La seconda giornata è dedicata a un primo laboratorio in sessione plenaria, con l’introduzione di Michele Corsi e gli interventi di Pierluigi Malavasi e Simona Sandrini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Paola Aiello dell’Università di Salerno, e Maria Palladino della EU Commission. A seguire, due sessioni parallele coordinate da Roberta Caldin dell’Università di Bologna e Gian Luigi Corinto insieme a Martìn Gomez Ullate e Merly Gotay dell’Università Estremadura.

Mercoledì 27 ottobre inaugurano il Convegno Internazionale il rettore Francesco Adornato, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e la direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Lorella Giannandrea. Introduce i lavori la lectio magistralis di Joseph Renzulli dell’Università del Cunnecticut. Seguono due sessioni parallele coordinate da Massimo Baldacci e Lucio Cottini, dell’Università di Urbino Carlo Bo.

Apre la giornata del 28 ottobre Alessio Cavicchi dell’Università di Pisa. Seguono tre ulteriori sessioni parallele moderate da Michele Corsi, Filippo Gomez Paloma e Giuseppe Piperata della Iuav di Venezia.

Venerdì 29 ottobre è previsto un laboratorio di alta specializzazione con il coordinamento di Katia Giusepponi. La rassegna si chiude con il seminario del Centro di documentazione, ricerca e didattica nel campo delle professioni educative, presieduto da Massimiliano Stramaglia, dal titolo: “Abitare il futuro. Politiche per la formazione”, con gli interventi degli ospiti speciali Simonetta Polenghi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e Maurizio Sibilio dell’Università di Salerno, le relazioni dei componenti del Cirdifor e le conclusioni a cura del precedente presidente del centro di ricerca Michele Corsi.

Università di Macerata
Pubblicato Martedì 19 ottobre, 2021 
alle ore 16:44
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!