MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Sono in Provincia di Macerata le scuole più sicure della Regione

1.070 Letture
commenti

CittadinanzattivaCittadinanzattiva presenta il VI Rapporto su sicurezza, qualità e comfort degli edifici scolastici. Nelle Marche monitorate 16 scuole, meglio la provincia di Macerata.

Una cantina umida per fare ginnastica, spazi verdi incolti e privi di recinzione, aule riscaldate con stufe elettriche alla faccia del risparmio energetico, termosifoni che cadono, aule poste sotto il livello stradale, porte scrostate, infiltrazioni di acqua, tubi e fili a vista, pavimenti e sanitari vecchi e rotti, impianti elettrici risalenti agli anni Quaranta, ascensori non collaudati.
È un campionario della insicurezza quello che si ritrova nelle scuole italiane monitorate dal VI Rapporto annuale su sicurezza, qualità e comfort degli edifici scolastici presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva. Il Dossier è online su www.cittadinanzattiva.it.
Un quadro generale davvero pessimo, al quale la Provincia di Macerata rappresenta una felice eccezione.
A livello nazionale, infatti, l’indagine è stata svolta in 132 scuole di ogni ordine e grado, dislocate in 12 regioni, per un totale di oltre 41.269 studenti. Più della metà di questi edifici, per la precisione 69, si colloca in zone a rischio sismico, il 38% ha l’ingresso situato direttamente sulla strada, il 35% ha registrato episodi di vandalismo: tutti elementi che fanno da contorno ad una situazione generale di insicurezza.
Delle 132 scuole monitorate, nessuna ottiene il massimo punteggio, 12 ottengono un giudizio buono, 33 discreto, 56 appena sufficiente, 24 insufficiente e 7 pessimo.
Ad aggiudicarsi il bollino nero della insicurezza sono le aule fatiscenti e le palestre, poche e malmesse. Sul tema della certificazione la situazione si conferma, come negli scorsi anni, gravissima. Il certificato di agibilità statica è presente solo nel 34% delle scuole, quello di agibilità igienico-sanitaria è disponibile nel 39% dei casi, quello di prevenzione incendi nel 37%.
Anche la segnaletica è messa male ed assai scarsa è la formazione del personale: per questo gli incidenti a scuola sono in costante aumento, come mostrano i dati Inail, che nel 2007 ha segnalato 12.912 incidenti al personale e 90.478 agli studenti. Tutti tra il buono ed il discerto risultano infatti i seguenti istituti: il liceo Classico “G. Leopardi”, la secondaria “E.Fermi”, l’ I.T.A.S. “M. Ricci” e l’ I.T.C.G. di Macerata e l’Istituto Comprensivo “Luca della Robbia” di Appignano.
Anche quest’anno Cittadinanzattiva celebra la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, giunta alla sesta edizione, che si svolgerà in tutta Italia il prossimo 25 novembre.

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Lunedì 29 settembre, 2008 
alle ore 15:54
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!