MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Treia parte il “Corso Made in Marche”

Marchigiani all'esteroDa lunedì 29 settembre prendono il via una serie di eventi collegati all’appuntamento con il Consiglio dei Marchigiani all’Estero, e che permetteranno ai giovani di essere presenti anche ai lavori del Consiglio.


A Treia inizierà, infatti, il "Corso Made in Marche", un corso di
formazione manageriale rivolto ai discendenti dei marchigiani, di
prima, seconda e terza generazione. Organizzato dalla Regione, prevede
161 ore nell’arco di un mese tra lezioni teoriche e giornate di
testimonianze e approfondimenti con imprenditori di aziende del
territorio.
Si propone di fornire ai sette giovani laureati che vi partecipano una buona conoscenza delle eccellenze della regione attraverso la lettura dei modelli operativi e manageriali propri del sistema Marche, con particolare riferimento agli aspetti economico produttivi, ma anche territoriali, storici e culturali. In particolare, si farà il punto sui  settori produttivi e le imprese che intrattengono relazioni commerciali stabili con i Paesi del sud America o che in essi abbiano operato attività di decentramento produttivo, sulla specializzazione settoriale, l’innovazione e le scelte strategiche. Il corso è gratuito per i partecipanti.
Il Consiglio dei Marchigiani all’ estero, che si svolgerà a Fabriano il 3 ed il 4 ottobre, è un’ occasione importante di incontro che vedrà la partecipazione di oltre sessanta consiglieri provenienti da diverse parti del mondo accolti dalle autorità regionali. Un evento organizzato dalla Regione come momento di condivisione di esperienze tra le associazioni, di rafforzamento dell’identità regionale e di valorizzazione della cultura marchigiana. Perché “siamo parte della stessa comunità – dichiara l’assessore all’Emigrazione, Sandro Donati – di cui un pezzo importante vive all’estero coltivando valori, tradizioni, impegno e progetti che ci accomunano e ci rendono orgogliosi di essere marchigiani”. “La Regione – aggiunge Donati – rivolge particolare attenzione ai giovani discendenti, ragazze e ragazzi che conoscono le Marche attraverso i racconti dei loro genitori o dei loro nonni. Ora le Marche sono cresciute, sono presenti nello scenario globale e investono sulle nuove generazioni. Vogliamo coinvolgerli appieno nella vita associativa, dare loro ampie prospettive, farli sentire sempre più parte della stessa comunità attiva. Così da rendere vivo il ricordo della loro storia familiare che è la storia di tutti noi”.
Ripristinato poi l’Educational tour nelle Marche, visita del territorio nelle città e località più suggestive e caratteristiche. Dal 2 al 9 ottobre i giovani figli o discendenti di emigrati, di età compresa tra i 18 e 35 anni, avranno l’opportunità di conoscere la terra d’origine in un percorso che comprende Ancona, Fabriano (con tappa al Consiglio mentre è in corso), Grotte di Frasassi, Jesi, riviera del Conero, Urbino, Civitanova Marche, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo.
Parteciperanno trenta ragazzi provenienti da diverse parti del mondo tra cui Argentina, Brasile, Venezuela, Uruguay, Australia, Canada, Lussemburgo, Belgio.

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Lunedì 29 settembre, 2008 
alle ore 15:28
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!