Attesi tanti turisti a Tolentino per le vacanze pasquali
Come sempre, numerose le iniziative proposte dalla città, che terrà aperti musei e residenze storiche
Come tutti gli anni, tutto esaurito a Tolentino per il periodo pasquale. Attesi tanti turisti da tutta Italia e anche qualche straniero, specie dal nord Europa. Aperti tutti i musei e le residenze storiche.
A Palazzo Sangallo il Miumor Museo dell’Umorismo, con il meglio della satira e della caricatura dei maggiori autori mondiali; a Palazzo Parisani – Bezzi le Sale Napoleoniche, dove Bonaparte firmò nel 1797 il Trattato di Pace di Tolentino e dove, nel 1815, ha soggiornato il Barone Federico Bianchi vincitore della Battaglia di Tolentino; al Castello della Rancia il Museo Civico Archeologico Aristide Gentiloni Silverj dedicato alla civiltà picena, con i preziosi ritrovamenti delle necropoli tolentinati e la mostra dedicata ai 30 anni di attività della Compagnia della Rancia.
Da non perdere anche i musei civici del complesso monumentale della Basilica di San Nicola con il Museo dell’Opera, l’esposizione degli ex voto, dei presepi e delle ceramiche.
Queste le mostre temporanee allestite a Tolentino, che saranno visitabili anche nel periodo pasquale:
Palazzo Parisani – Bezzi
“Incontri. Sguardi, emozioni, colori lungo le strade del mondo” del fotografo Adriano Gamberini. L’esposizione comprende 58 foto scattate in giro per il mondo in numerosi viaggi in Asia, Africa e America Latina.
Castello della Rancia
Mostra “Marzo …tempo, temporale, Temporalismo”, con otre 60 opere provenienti dal Brasile, Giappone, Inghilterra, Italia, Messico, Olanda, Serbia, curata da Massimo Nicotra con la presentazione critica di Ivan D’Alberto.
Lunedì 21 aprile, alle ore 21, Sacra Rappresentazione Popolare della Passione di Cristo alla Bura. Quasi 200 figuranti in costume, che l’impostazione della sacra rappresentazione presenta come veri e propri figuranti-narratori, risalgono il pendìo della collina e gli “spettatori”, seguendo la scena in movimento, sono loro stessi parte integrante della narrazione mentre accompagnano Gesù fino al Calvario ed esprimono, pur non recitando, tutta la loro emozione.
Un servizio gratuito di navette (a partire dalle ore 19,30) consentirà di raggiungere agevolmente la zona della rappresentazione. I punti di raccolta sono: il parcheggio delle Terme di S. Lucia e la piazza dell’ex-Consorzio in via Roma al centro di Tolentino.
Per informazioni: Associazione Don Primo Minnoni 0733.968317 – 338.3113765.
Ricordiamo, infine l’iniziativa “Se sei di Tolentino hai 4 week end per scoprire i Musei della tua Città” che prevede uno sconto sul biglietto di ingresso nei fine settimana compresi tra l’11 aprile a il 4 maggio, riservato a tutti coloro che sono residenti a Tolentino. In pratica i venerdì, sabato e le domeniche di aprile i tolentinati potranno visitare il Miumor, Palazzo Parisani Bezzi e il Castello della Rancia pagando, ovviamente per il museo scelto, il biglietto ridotto. Per i ragazzi e gli studenti fino al 18 anni, ingresso gratuito.
Ricordiamo che i musei sono aperti al pubblico il sabato, domenica e festivi, dalle ore 10 alle ore 18 (fino al prossimo 30 aprile).
da Comune di Tolentino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!