Il prof. Giulio Magli ospite all’Università di Camerino
“Archeoastronomia: la scienza delle stelle e delle pietre” sarà il tema del seminario rivolto agli studenti Unicam, con particolare attenzione a quelli iscritti alla Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi”, sezione di Camerino, in programma nel comune del maceratese giovedì 20 marzo, presso la biblioteca del campus universitario, con inizio alle ore 17.
Ospite d’eccezione sarà il prof. Giulio Magli, fisico, professore ordinario presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, dove insegna l’unico corso di archeoastronomia mai istituito in una università italiana. La sua attività di ricerca si svolge sia in astrofisica relativistica che, a partire dal 1999, che in archeoastronomia, con particolare interesse per il rapporto tra architettura, paesaggio e cielo tra gli Egizi, gli Inca, e nel Mediterraneo dell’Età del Bronzo.
E’ autore di quattro libri: “Il Tempo dei Ciclopi” e “Archeoastronomia” (già Newton-Compton, ora entrambi riediti da Pitagora), “Mysteries and discoveries of Archaeoastronomy” (Springer-Verlag) e “Architecture and sacred landscape in ancient Egypt” (Cambridge University Press). Ha condotto missioni di indagine topografica sui monumenti pre-nuragici in Sardegna e nel Centro Italia, ed ha passato numerosi periodi in Egitto, lavorando sulla topografia delle necropoli reali di Giza, Abusir e Saqqara.
E’ stato uno degli autori dello studio tematico “Astronomy and world heritage” dell’UNESCO e dirige dal 2012 il laboratorio di divulgazione scientifica FDS del Politecnico di Milano, svolgendo una vasta attività nel campo della comunicazione scientifica, sia sulla carta stampata che sulla RAI e i canali televisivi internazionali. Recentemente la CNN ha dedicato due documentari alle sue ricerche, rispettivamente sul Pantheon e a Giza.
daUniversità di Camerino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!