Lube, a Cuneo arriva la seconda sconfitta
Seconda sconfitta di fila in campionato per la Cucine Lube Banca Marche, che nel tutto esaurito del palasport di Cuneo strappa comunque alla Bre Banca un tie break importantissimo, che vale il punto utile per mantenere il secondo posto in classifica proprio a scapito dei piemontesi (tenuti a -2), ad una giornata dal termine del girone di andata.
Cuore e grinta contraddistinguono la formazione di Alberto Giuliani, che dopo un parziale d’apertura dominato dai padroni di casa con dei micidiali turni al servizio, torna decisamente in partita, rimontando nel quarto set dal 17-21 che sembrava ormai aver consegnato i tre punti alla formazione di Piazza. Domenica alle 18.00 i maceratesi riceveranno la visita della Tonno Callipo vibo Valentia al Palasport Fontescodella di Macerata. Prima però (mercoledì sera alle 20.30), bisognerà conquistare almeno un punto in casa contro i belgi del Lennik per legittimare il primato definitivo nel girone della prima fase della 2013 CEV volleyball Champions League.
I biancorossi, orfani naturalmente degli infortunati Kovar e Savani, ritrovano Starovic (seppur non ancora al meglio) dopo tre assenze consecutive per un risentimento al ginocchio operato nella passata stagione, e scendono in campo con il serbo nel ruolo di opposto, Travica al palleggio, quindi Podrascanin e Stankovic al centro, Parodi e Zaytsev di mano, Henno libero. L’inizio di gara è tutto per Cuneo, che scesa in campo con il sestetto tipo (Grbic-Sokolov, Mastrangelo-Kohut, Ngapeth-Wijsmans, De Pandis libero) mette decisamente in difficoltà i biancorossi con il servizio: quello iniziale di Grbic consente ai piemontesi di portarsi sul 4-0, l’ace di Sokolov vale invece il +5 al primo time out tecnico, e successivamente è poi Wijsmans a trovare un’altra battuta vincente, firmando il 12-4. Giuliani corre ai ripari inserendo Lampariello in seconda linea, ma dopo aver trovato il cambio palla Macerata subisce un ace anche da Kohut (5-14), e soprattutto fatica molto anche a mettere palla per terra in attacco (solo 29%). Cuneo conduce 16-8 al secondo time out tecnico, e chiude virtualmente il set con due ulteriori ace (saranno 6 in totale) siglati da Wijsmans (22-10, per il belga 8 punti nel set). Finisce 25-14.
Riordina decisamente le idee in tutti i fondamentali la Cucine Lube Banca Marche nel secondo set (la buona ricezione consente a Travica di innescare con più continuità i centrali, che chiuderanno con 5 punti a testa80% per Stankovic), che la vede mettere il muso davanti per la prima volta nella partita dopo un ace di Parodi che scrive il 9-8. Set equilibratissimo, con Zaytsev trova il break con un ace (15-13), però subito pareggiato da un contrattacco in pipe di Wijsmans. Il punto a punto si trascina fino alle fasi finali, quando Mastrangelo prima e Wijsmans poi fermano per due volte a muro Starovic, per il 21-18 che convince Giuliani a giocare la carta Kooy (per l’opposto serbo) nel tentativo di raddrizzare la situazione. Che si riapre: un errore di Kohut porta i biancorossi sul 21-22, la parità arriva invece a quota 23 grazie ad un ace di Zaytsev (6 punti). Poi Podrascanin mura Sokolov (24-23) regalando ai biancorossi un set ball, vanificato dal successivo errore al servizio di Zaytsev. Il secondo set point per i maceratesi lo conquista ancora Podrascanin, stavolta con un ace (26-25), e viene annullato da Kohut. Al terzo tentativo, chiude Parodi di prima intenzione sulla ricezione lunga di De Pandis (28-26).
Il terzo parziale si gioca sul filo della tensione regalando grande spettacolo al tutto esaurito del palasport di San Rocco. Cuneo trova un buon margine in avvio appoggiandosi sulla gran vena al servizio di Wijsmans, che firma il suo quinto ace personale segnando il 9-6. Pasticcia Macerata, che regala con due invasioni anche il +4 ai piemontesi, poi però riacciuffati a quota 15 con tanto cuore e caparbietà: Parodi riporta i biancorossi sul 10-12 con un ace, un mani out vincente di Travica vale invece il 14-15, e la successiva parità la firma ancora Parodi sfruttando una strepitosa difesa di Henno su Sokolov, che aveva attaccato col campo aperto. Si torna a giocare punto a punto fino al contrattacco dell’opposto bulgaro che regala ai suoi il 20-18.
Cuneo ritrova subito il +3 con Wijsmans (21-18), poi chiude il set in anticipo andando a murare Zaytsev per il 23-19 (finirà 25-21). Nel quarto set sono difesa e muro le armi che consentono a Cuneo di allungare in maniera decisiva nel finale, spezzando il testa a testa che dura fino a quota 17. Il primo break lo regala Wijsmans con il contrattacco del 19-17, quindi è un muro su Starovic ad aprire le porte al parziale di 4-0 (21-17) che potrebbe stendere chiunque, ma non i campioni d’Italia, bravi a reagire fino al 22-22 con due muri di fila di Podrascanin. C’è Kooy in campo per Starovic, e proprio l’olandese firma l’ace del 24-22: al secondo tentativo, chiude definitivamente ancora il centrale serbo, gran protagonista di questa partita. Il tie break prende subito la strada dei piemontesi, che scappano con un muro di Wijsmans su Zaytsev (5-2), e diventano imprendibili dopo il contrattacco vincente di Ngapeth, che manda la Bre Banca avanti 8-4 al time out tecnico.
BRE BANCA LANNUTTI CUNEO: Mastrangelo 10, Antonov n.e., Marchisio (L2), Ngapeth 16, De Pandis (L1), Galliani n.e., Wijsmans 29, Kohut 5, Grbic 6, Della Lunga n.e., Sokolov 25, Abdelaziz, Rossi n.e.. All. Piazza.
CUCINE LUBE BANCA MARCHE: Lampariello, Pajenk n.e., Zaytsev 13, Parodi 10, Stankovic 13, Monopoli n.e., Henno (L), Travica 1, Randazzo n.e., Starovic 9, Kooy 3, Podrascanin 9. All. Giuliani.
ARBITRI: Gnani (FE) – Cipolla (PA) PARZIALI: 25-14 (22’), 26-28 (32’), 25-21 (29’), 23-25 (29’), 15-10 (14’).
NOTE: Cuneo bs 26, ace 11, muri 14, errori 9, ricezione 51% (34%prf), attacco 53%. Lube bs 14, ace 6, muri 8, errori 8, ricezione 60% (41%prf), attacco 39%.
da Lube Banca Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!