MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Unicam: seminari di Scienze della Terra al servizio della società

1.061 Letture
commenti

Logo UnicamE’ iniziato il 19 novembre con il seminario “Il catastrofico tsunami di Messina del 1908” tenuto dal Dott. Andrea Billi dell’Università di Roma Tre,  il nuovo ciclo di appuntamenti organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra di Unicam in occasione dell’Anno Internazionale del Pianeta Terra.


Il 2008 infatti è stato proclamato dall’Unesco l’Anno internazionale del Pianeta Terra, con lo scopo di promuovere un uso saggio e sostenibile delle georisorse, una migliore pianificazione e gestione del territorio, una riduzione degli effetti dei rischi geoambientali sugli abitanti del nostro Pianeta.
Anche il Dipartimento di Scienze della Terra di Unicam è impegnato nel favorire iniziative mirate ad una maggiore conoscenza delle problematiche geoambientali che affliggono il Pianeta Terra ed è per questo che ha promosso una serie di eventi nel corso dell’anno: seminari scientifici e divulgativi, attività per le scuole, proiezione di film con cineforum, mostre didattiche, workshop organizzati dagli studenti in geologia su tematiche di grande attualità.
Dopo il primo ciclo tenutosi lo scorso mese di maggio, proseguono ora i seminari sul tema “Le Scienze della Terra al servizio della società”. Dopo l’incontro con il dott. Billi, l’iniziativa prevede i seguenti appuntamenti: il 22 novembre presso il Liceo Scientifico e Linguistico di Recanati, il dott. Andrea Brogi dell’Università di Siena terrà il seminario “Il respiro della terra: viaggio nella geotermia”; il 26 novembre a Camerino il prof. Fabrizio Storti dell’ Università di Roma Tre terrà il seminario
“Fratturazione delle rocce e circolazione di fluidi nel sottosuolo”. Gli appuntamenti proseguiranno poi nel mese di gennaio 2009: il 14 a Camerino il dott. Gabriele Giuli di Unicam parlerà di “Crateri da impatto: testimoni di una catastrofe”; il 21 a Camerino ed il 22 ad Ascoli Piceno il prof. Benedetto De Vivo dell’Università ‘Federico II’ di Napoli terrà il seminario “Recupero dei siti inquinati: il contributo dei geologi”; il 28 gennaio il seminario “Viaggio nei canyon sottomarini: esempi dal Sud
Africa”, sarà tenuto a Camerino dal dott. Claudio Di Celma di Unicam. Il ciclo si concluderà il 7 febbraio 2009 ad Ascoli Piceno con il seminario “Le discariche: problematiche geologiche”, tenuto dal prof. Bernardino Gentili di Unicam.
Nel periodo Febbraio – Marzo 2009, infine, è previsto l’allestimento ad Ascoli Piceno della mostra “La Terra in movimento: un sistema dinamico con cui convivere”.

Dall’Università di Camerino

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Venerdì 21 novembre, 2008 
alle ore 9:41
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!